Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno per due giorni i partner di Marittimo Tech

LIVORNO – Sono arrivati mercoledì scorso a Livorno i partner del progetto europeo MarittimoTech. L’ultimo appuntamento dei partecipanti era stato a Genova, il 12 e 13 dicembre. I partner sono la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, la Camera di Commercio e dell’Industria d’Ajaccio e della Corsica del Sud (capofila del progetto), la Confederazione Generale delle Piccole e Medie Imprese Corse, l’Università degli Studi di Genova – DICCA Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, la Promocamera di Sassari, il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari e la Camera di Commercio e dell’Industria del Var.

[hidepost]

Nella sede labronica della Cciaa per due giorni è stato fatto il punto della situazione, per progettare l’avanzamento dei lavori e soprattutto vagliare le istanze di quegli aspiranti imprenditori o start up che hanno risposto al bando appena conclusosi.

Le domande di coloro che hanno partecipato al bando – riservato ad aspiranti imprenditori e start up nei settori della nautica, del turismo sostenibile, delle biotecnologie e delle energie rinnovabili – sono già state vagliate da un Comitato di esperti locali, ciascuno per il territorio di sua competenza. Ora i candidati verranno selezionati dalla Commissione di valutazione transnazionale ed i vincitori potranno beneficiare dell’ambitissimo programma di “accelerazione” d’impresa finanziato dal programma di cooperazione territoriale Italia-Francia marittimo 2014-2020.

Marittimo Tech è uno degli strumenti che le Camere di commercio mettono a disposizione per la crescita del sistema imprenditoriale: ha lo scopo di realizzare un “acceleratore” transfrontaliero di startup specializzate nelle filiere prioritarie. Gli imprenditori o futuri imprenditori vincitori del bando godranno di un percorso personalizzato di accompagnamento dell’impresa, con incontri di formazione mirata e assistenza individuale. Una vera e propria miniera di conoscenze offerte da professionalità e tecnici che possono davvero aiutare chi sta varcando le non semplici soglie del mercato e dell’imprenditoria.

Tale programma riservato ai vincitori partirà presumibilmente ad aprile e sarà articolato in percorsi individuali e sessioni collettive (n. 9 moduli) per una durata totale di 4 mesi. Nei momenti individuali gli aspiranti imprenditori/start up avranno la possibilità di confrontarsi con docenti della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora