Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le chiavi per Industria 4.0 accrediti e certificazione

MILANO – Certificazione e attestazione di conformità sono le chiavi di lettura per far decollare concretamente Industria 4.0 e per rendere efficaci e inattaccabili le misure di agevolazione fiscale, in particolare quelle relative all’iper-ammortamento, che sono parte integrante e qualificante del programma della Legge di Bilancio 2017.

Quali imprese hanno la possibilità di beneficiare di importanti agevolazioni fiscali, tra cui un bonus ammortamento fino al 250% sui beni strumentali acquistati dal primo di gennaio 2017 in poi? Come possono concretamente sfruttare al meglio le opportunità oggi disponibili? E specialmente in quale modo può essere costruito un percorso lineare di rapporti fra imprese, Mise e Agenzia delle Entrate?

[hidepost]

A queste domande ha fornito oggi risposte approfondite il convegno “Iper e super-ammortamento dei beni di Industria 4.0, svoltosi presso la sede della Camera di Commercio di Milano.

Mirino puntato in particolare sulle funzioni di garanzia del processo di accreditamento e quindi dei soggetti terzi verso i quali il governo si sta progressivamente orientando, ovvero verso team che raggruppino diverse competenze, quali i soggetti di certificazione.

In questo quadro Bureau Veritas ha messo e mette in campo professionalità specifiche affermando con evidenza dei fatti come la certificazione sia il vero strumento funzionale efficace sia all’ottenimento dei benefici di Industria 4.0, sia per una maggiore bancabilità dei progetti di sviluppo qualitativo delle industrie.

Un ruolo chiave che si è manifestato già nel primo anno di applicazione delle norme, ma che assume valenza ancora maggiore nel quadro di proroga dell’iper-ammortamento, di estensione del super-ammortamento e di credito di imposta per la formazione in ambito digitale del personale dipendente così come previsto nella legge di bilancio dello Stato 2018.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio