Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo con Assoporti per il GNL

ROMA – È stato siglato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla presenza del ministro Graziano Delrio, un protocollo di collaborazione tra le associazioni Assoporti, Federchimica/Assogasliquidi, Assocostieri, Confitarma e Assarmatori, per l’utilizzo del Gas naturale liquido nei porti italiani.

La direttiva “Dafi” sullo sviluppo del mercato dei carburanti alternativi individua come noto il Gnl, gas naturale liquido, tra i carburanti su cui puntare per una riduzione delle emissioni inquinanti nel settore del trasporto e il trasporto marittimo rappresenta un mercato di riferimento importante in termini di volumi e di utilizzo del Gnl quale carburante per la propulsione delle navi e per la gestione dei servizi di bordo.

[hidepost]

Le principali associazioni di categoria degli armatori e del settore Gnl, coinvolte al tavolo con il coordinamento dell’Associazione dei Porti Italiani,  metteranno a disposizione le specifiche competenze. “Questo accordo – ha dichiarato il Ministro Delrio – che sono lieto di aver promosso e ospitato qui al Mit, rappresenta una cooperazione importante  per fare dei porti un volano dello sviluppo economico e dell’innovazione sostenibile. Confido in un’azione congiunta di alto livello tra le associazioni coinvolte”.

“Si tratta di un accordo storico in materia – hanno dichiarato congiuntamente tutti i Presidenti delle associazioni firmatarie – Per la prima volta questo tema, così importante per lo sviluppo sostenibile dei nostri porti, viene posto all’ordine delle principali associazioni di categoria con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e di Assoporti”. Con l’istituzione di specifici gruppi di lavori, i firmatari del protocollo affronteranno tutti gli aspetti legati all’uso del Gnl, e potranno sottoporre specifiche proposte e indicazioni al Tavolo istituito.  Assoporti, che raggruppa le Autorità di Sistema di Portuale, oltre a fornire il supporto tecnico e know-how, si farà carico di trasferire, sia in sede di Partenariato della logistica e dei trasporti che in Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale, i temi e le proposte che saranno convenute dal tavolo di lavoro.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora