Robotica e Industria 4.0 incontro in Confindustria
LIVORNO – Si è tenuta presso la sede di via Roma di Confindustria Livorno/ Massa Carrara la presentazione del libro “I Robot e noi” di Maria Chiara Carrozza, docente di Bioingegneria Industriale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
“Viviamo in una nuova era robotica. Capire la sua evoluzione è fondamentale per affrontare la sfida culturale e politica della quarta rivoluzione industriale. – spiega la professoressa Maria C. Carrozza – Essere progressisti, nel bel mezzo di questo processo di innovazione tecnologica, vuol dire acquisire consapevolezza attraverso lo studio, la diffusione della cultura, la discussione in modo aperto di queste tematiche”.
[hidepost]
Industria 4.0 è considerata la quarta rivoluzione industriale ma, in effetti, dovrà essere prima di tutto una rivoluzione culturale. Per poter affrontare questa rivoluzione, è necessario un profondo cambio di mentalità nel vivere l’Azienda in modo radicalmente diverso.
“A questo proposito, è utile correggere la concezione che si sta diffondendo – spesso strumentalmente – attraverso la quale si sostiene che Industria 4.0 farà perdere posti di lavoro. Decisiva e strategica sarà la leva della formazione, in quanto l’industria avrà necessità di tecnici altamente qualificati, e contemporaneamente occorrerà curare l’aggiornamento professionale delle persone già occupate, che avranno un ruolo decisivo nel favorire la transizione verso i nuovi paradigmi produttivi.”- sottolinea Stefano Santalena, managing director della multinazionale Hallite Italia Srl, vicepresidente di Confindustria Livorno Massa Carrara e componente del Consiglio di Amministrazione del Digital Innovation Hub Toscano, di cui Confindustria LI MS è socio fondatore, insieme a Confindustria Toscana, a Ance Toscana e alle cinque associazioni territoriali regionali di Confindustria.
A conclusione della presentazione, Lorenzo Santalena, vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria LI MS, ha premiato gli studenti del Liceo scientifico “Cecioni” e dell’ ITIS “Galilei” di Livorno, che hanno partecipato a “Zero Robotics”, competizione di programmazione robotica tra scuole superiori di tutto il mondo.
Ha chiuso i lavori il direttore generale degli Industriali, Umberto Paoletti: “La nostra Associazione, per affiancare le Aziende associate in questa trasformazione digitale, mette a disposizione un serie di strumenti di supporto in ottica 4.0. È stato attivato un indirizzo email dedicato: industria4.0@confindustrialivornomassacarrara.it, attraverso il quale le Aziende potranno canalizzare tutte le richieste di approfondimento sul tema dell’innovazione. Un pool di esperti sarà disponibile per incontri personalizzati gratuiti per svolgere attività di orientamento e analisi di necessità all’interno delle Aziende”.
Attraverso il portale di Confindustria di Livorno Massa Carrara, le Aziende associate potranno inoltre collegarsi al sito dedicato preparatialfuturo.confindustria.it, che raccoglie informazioni su finanziamenti, corsi di formazione specifici e procedure agevolative.
[/hidepost]