Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

XII Student Naval Architect all’ingegnere Sofia Guidomei

La consegna dell’award.

GENOVA – È stato attribuito presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova il RINA-d’Amico “Student Naval Architect Award”: conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in collaborazione con il Gruppo d’Amico. È la dodicesima edizione del prestigioso riconoscimento, che è andato alla neo-laureata giovane ingegnere Sofia Guidomei.

La studentessa, laureatasi in Ingegneria Navale presso l’Università di Genova, ha ottenuto il premio con una tesi, a cui è stata attribuita la dignità di stampa, dal titolo “Analisi della resistenza al moto in presenza di air-bubbling: sperimentazione sul modello”. L’elaborato si è basato su un’attività di tipo sperimentale, svolta al DREAMS Lab dell’Università del capoluogo ligure, ed ha analizzato la riduzione della resistenza d’attrito dovuta alla formazione di bolle generate da un circuito pneumatico appositamente realizzato.

[hidepost]

Lo “Student Naval Architect Award” viene conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in più di 30 università nel mondo, tra cui la storica Università degli Studi di Genova, selezionata per la sua grande tradizione e collaborazione con il mondo navale.

La storica vicinanza del Gruppo d’Amico alle realtà accademiche marittime è volta a costruire, assieme a giovani con una formazione d’eccellenza e alle istituzioni di livello internazionale, il futuro dello shipping.

Al fine di promuovere e favorire lo scambio di informazioni tecniche e scientifiche nell’ambito della progettazione e della costruzione navale, nel corso del tempo è stata consolidata la collaborazione con la Royal Institution of Naval Architects, l’associazione professionale britannica degli ingegneri navali fondata a Londra nel 1860, e con il Dipartimento di Ingegneria Navale dell’Università di Genova (DITEN).

“Premiare e valorizzare le capacità dei giovani professionisti dello shipping è un obiettivo che ci siamo posti sin dall’inizio. È per noi quindi fonte di grande orgoglio premiare il talento di una giovane laureata in ingegneria navale presso l’Università di Genova”, ha commentato l’ingegner Maurizio d’Amico, di d’Amico Società di Navigazione. “Il Gruppo d’Amico è costantemente impegnato nell’offrire ai ragazzi concrete opportunità di lavoro, supportando lo sviluppo dell’economia del mare attraverso il sostegno a percorsi di studio e professionali d’eccellenza”.

Durante la cerimonia di premiazione sono intervenuti il prof. Carlo Podenzana-Bonvino dell’Università di Genova (Scuola Politecnica, DITEN), l’ingegner Maurizio d’Amico, di d’Amico Società di Navigazione e Trevor Blakeley, Chief Executive The Royal Institution of Naval Architects UK.

In questa occasione Trevor Blakeley ha anche consegnato il prestigioso Ian Telfer Prize della Royal Insitution of Naval Architects (premio per il miglior articolo pubblicato nelle “Transactions” da autori entro i 35 anni) ad Annalisa Margarita (Costa Crociere SpA) e ad Alessandro Boveri (UNIGE PhD) per l’articolo “Decision support system for power generation management for 110,000+ GRT cruise ship”.

A seguire, René Berkvens, CEO Damen Shipyards Group, ha tenuto una lecture dal titolo “La cantieristica navale: una sfida in un mondo che cambia”. La conferenza è stata organizzata da The Royal Institution of Naval Architects – Genoa Branch in collaborazione con ATENA – Sezione Ligure Piemontese, d’Amico Società di Navigazione e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora