Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le ferrovie private in Confetra

Nereo Marcucci

ROMA – “In questi ultimi anni abbiamo collaborato intensamente con FERCARGO perché crescessero sia la consapevolezza che le azioni di breve e di medio periodo coerenti con la necessità di rilanciare il trasporto ferroviario delle merci”. È quanto afferma Nereo Marcucci, presidente di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica).

“Il consuntivo del 2017 – continua Marcucci – riportato da un comunicato dell’assemblea associativa di Fercargo svoltasi a Milano conferma primi importanti risultati e rammenta la necessità – condivisa da Confetra – di ulteriori interventi.

[hidepost]

La richiesta di adesione alla nostra Confederazione – conclude Marcucci – che porterò alla prossima giunta – contribuisce ad integrare le competenze e la rappresentatività del trasporto ferroviario in Confetra che si conferma casa comune dell’industria logistica marittima, terrestre, aerea e ferroviaria”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora