Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

I porti delle Marche e i parlamentari

Parlamentari AdSP

ANCONA – Un confronto sull’economia del mare con i neoparlamentari eletti nelle Marche: ovvero un primo incontro per cominciare a costruire un rapporto operativo con i rappresentanti marchigiani di Camera e Senato, presenti in rilevante numero di 15 si è svolto nella Sala Marconi dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale sui temi della portualità e degli scali di rilevanza nazionale di Ancona, Pesaro, Falconara Marittima, San Benedetto del Tronto, di diretta competenza dell’AdSP.

Il sistema portuale del mare Adriatico centrale, che comprende anche gli scali abruzzesi di Pescara e Ortona, è uno scenario in cui si muovono più di un milione di passeggeri, con 9 milioni di tonnellate di merci movimentate nel 2017 e che occupa circa 8 mila persone.

[hidepost]

“Un sistema che ha come obiettivo prioritario – ha detto il presidente Rodolfo Giampieri – quello di creare lavoro e occupazione. Una banchina virtuale di 215 chilometri fra Marche e Abruzzo, nel cuore della Macroregione Adriatico Ionica, ora inserita in un collegamento trasversale con il mar Tirreno a cui stiamo lavorando con l’Autorità di sistema di Civitavecchia per promuovere un corridoio privilegiato fra Spagna e Balcani. Un progetto che tende a creare le premesse per aumentare la competitività, delle imprese, delle opportunità produttive, del turismo lavorando sempre più sul tema della sostenibilità, elemento indispensabile per una crescita armonica”.

Ai deputati e ai senatori Giampieri, insieme al segretario generale Matteo Paroli, al dirigente tecnico Gianluca Pellegrini, al responsabile dello Sviluppo e Promozione, Guido Vettorel, ha illustrato le specializzazioni di ogni singolo porto dell’Autorità di sistema, con gli interventi in corso e le prospettive di sviluppo, che comprendono anche il miglioramento del recupero porto-città.

Le vocazioni del sistema portuale nelle Marche, realizzabili soltanto grazie ad una solida collaborazione istituzionale, sono, per Pesaro, la nautica da diporto e cantieristica, il traffico passeggeri e piccole crociere e pesca, per Falconara Marittima porto petrolifero industriale, per San Benedetto del Tronto la pesca, la piccola cantieristica e la nautica da diporto, per Ancona, il traffico commerciale container e rinfuse, traghetti e crociere, traffico passeggeri e autostrade del mare, nautica da diporto e cantieristica e pesca.

Per il porto di Ancona, uno degli 83 scali strategici dell’Unione europea inserito nel corridoio scandinavo mediterraneo, è stato detto, c’è la grande opportunità dello sviluppo strategico della cantieristica navale e di un nuovo polo crocieristico oltre alla conferma di una specializzazione commerciale sempre più forte.

Nel futuro prossimo, per lo scalo dorico, ci sono anche l’incremento delle connessioni ferroviarie, con l’obiettivo di promuovere il trasporto intermodale e con la progettazione in corso dell’estensione del fascio binari a 600 metri nella darsena commerciale, e l’innovazione tecnologica. Fra le necessità più urgenti, quello del collegamento alla grande viabilità.

“Il sistema portuale è un grande motore dell’economia del mare – ha aggiunto Giampieri -, la gestione che portiamo avanti nasce dalla volontà di valorizzare ogni singolo scalo in un’ottica integrata, superando i campanili e lavorando sullo sviluppo delle infrastrutture di nostra competenza e dei servizi portuali in maniera pragmatica e attenta alle necessità delle imprese e dei lavoratori”.

Ai parlamentari è stato sottoposto, il tema della semplificazione, per evitare ritardi nelle risposte da dare al mercato, che non è un elemento astratto ma è un fattore determinante nell’obiettivo di creare ricchezza diffusa, lavoro e occupazione. Giampieri ha espresso un ringraziamento per la disponibilità di tutti i parlamentari presenti, che hanno arricchito il confronto chiedendo chiarimenti, esprimendo interessanti valutazioni e offrendo la loro disponibilità per una collaborazione sui tanti temi discussi. Si è così deciso di promuovere incontri periodici su temi operativi e concreti, per essere tutti aggiornati sugli sviluppi delle strategie dell’Autorità di sistema.

All’incontro erano presenti, per il Comitato di gestione dell’AdSP, il comandante della Direzione marittima Marche, contrammiraglio Enrico Moretti, Giulio Piergallini, rappresentante Regione Marche, e Alessio Piancone per il Comune di Ancona. Hanno partecipato, per il Movimento 5 Stelle, i senatori Rossella Accoto, Donatella Agostinelli, Mauro Coltorti, Giorgio Fede, Sergio Romagnoli e i deputati Mirella Emiliozzi, Paolo Giuliodori, Martina Parisse, Roberto Rossini, Rachele Silvestri, per il Pd la deputata Alessia Morani, i deputati Giorgia Latini e Tullio Patassini per la Lega, Francesco Acquaroli per Fratelli d’Italia e Andrea Cecconi (Gruppo Misto).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio