Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Patto Genova-Lugano per l’asse ferroviario

La firma del patto tra Genova e Lugano.

GENOVA – Nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, i sindaci del Comune di Genova Marco Bucci e della città di Lugano Marco Borradori hanno sottoscritto un “Patto di collaborazione” tra le due municipalità alla presenza degli ambasciatori della Repubblica Italiana in Svizzera Marco Del Panta e della Confederazione Svizzera in Italia Giancarlo Kessler. All’incontro hanno anche presenziato Michele Rossi, delegato relazioni esterne della Camera di Commercio del Canton Ticino e Fabrizio Macrì, segretario generale della Camera di Commercio italiana in Svizzera.

[hidepost]

L’accordo di partenariato – sottolinea la nota da Genova – mira ad aprire un dialogo diretto fra le due città che rappresentano i poli estremi dell’asse ferroviario Lugano-Genova e a rafforzare la cooperazione economico-commerciale tra le due città nei settori del turismo, della ricerca e della tecnologia, dell’innovazione e dell’ingegneria. Di estrema importanza è anche l’aspetto delle infrastrutture dal momento che il corridoio Genova-Rotterdam è un’opera su cui entrambi i Paesi puntano molto per dare ulteriore impulso al traffico delle merci e al settore della logistica.

Nel corso della giornata di incontri istituzionali, al quale ha partecipato anche il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, argomento centrale è stato l’organizzazione del 5° Forum di Dialogo tra Italia e Svizzera per il trasferimento del traffico merci su rotaia e lo sviluppo della competitività dei due Paesi».

«Era tempo che la Svizzera – ha affermato Giancarlo Kessler, ambasciatore di Svizzera in Italia -, tornasse a rivolgere la sua attenzione verso Genova, che rappresenta il porto naturale del nostro Paese. Ora è venuto il momento di compiere passi concreti con obiettivo sud, tornando a comprendere che per noi si tratta di un obiettivo assolutamente strategico».

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora