Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Patto Genova-Lugano per l’asse ferroviario

La firma del patto tra Genova e Lugano.

GENOVA – Nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, i sindaci del Comune di Genova Marco Bucci e della città di Lugano Marco Borradori hanno sottoscritto un “Patto di collaborazione” tra le due municipalità alla presenza degli ambasciatori della Repubblica Italiana in Svizzera Marco Del Panta e della Confederazione Svizzera in Italia Giancarlo Kessler. All’incontro hanno anche presenziato Michele Rossi, delegato relazioni esterne della Camera di Commercio del Canton Ticino e Fabrizio Macrì, segretario generale della Camera di Commercio italiana in Svizzera.

[hidepost]

L’accordo di partenariato – sottolinea la nota da Genova – mira ad aprire un dialogo diretto fra le due città che rappresentano i poli estremi dell’asse ferroviario Lugano-Genova e a rafforzare la cooperazione economico-commerciale tra le due città nei settori del turismo, della ricerca e della tecnologia, dell’innovazione e dell’ingegneria. Di estrema importanza è anche l’aspetto delle infrastrutture dal momento che il corridoio Genova-Rotterdam è un’opera su cui entrambi i Paesi puntano molto per dare ulteriore impulso al traffico delle merci e al settore della logistica.

Nel corso della giornata di incontri istituzionali, al quale ha partecipato anche il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, argomento centrale è stato l’organizzazione del 5° Forum di Dialogo tra Italia e Svizzera per il trasferimento del traffico merci su rotaia e lo sviluppo della competitività dei due Paesi».

«Era tempo che la Svizzera – ha affermato Giancarlo Kessler, ambasciatore di Svizzera in Italia -, tornasse a rivolgere la sua attenzione verso Genova, che rappresenta il porto naturale del nostro Paese. Ora è venuto il momento di compiere passi concreti con obiettivo sud, tornando a comprendere che per noi si tratta di un obiettivo assolutamente strategico».

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio