Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche al porto di Trieste un corridoio con l’interporto (progetto Fer-Net)

UDINE – Sviluppare fra l’Interporto e il porto di Trieste un corridoio monitorato che possa risultare un prolungamento della banchina portuale fino all’area di Fernetti: un nuovo prototipo di estensione portuale, che renda capace l’Interporto di Trieste-Fernetti di agire in piena continuità con il porto di Trieste, incrementando le capacità operative dell’intero Sistema Logistico Regionale.

È questo l’obiettivo di Fer-Net, progetto quasi unico in Italia perché unisce due punti franchi, (quello  dell’ Interporto e quello storico del porto). Fer-Net si inserisce all’interno delle recenti tendenze che stanno rivoluzionando il concetto di porto, portando ad un suo allungamento verso gli interporti ad esso collegati, fino ad inglobarli. Co-finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con oltre 120.000 euro nell’ambito del Por Fesr 2014-2020, Fer-Net vede coinvolti Info.era Srl (gruppo Circle) e Interporto di Trieste Spa, con l’Autorità di Sistema Portuale triestina come utente finale, il Dipartimento di Ingegneria ed Architettura dell’Università di Trieste come partner scientifico ed il supporto consulenziale di Thrive S.r.l.. L’attività di coordinamento progettuale, diffusione e divulgazione dei risultati di Fer-Net è svolta da Friuli Innovazione.

[hidepost]

“Con Fer-Net – ha dichiarato Matteo Bradaschia di Info.era – l’Interporto sarà in grado di operare come un terminal portuale, riuscendo di fatto a trasferire i gate di ingresso dal porto di Trieste all’interno delle nuove aree attrezzate presso l’Interporto e riuscendo a gestire i mezzi in movimento sui 18 chilometri di superstrada che separano le due strutture, come se continuassero a trovarsi in area portuale. In questo modo – continua Bradaschia – l’Autorità di Sistema Portuale di Trieste potrà gestire il flusso dei mezzi che passeranno per l’Interporto stesso prima di essere imbarcati”.

Proprio la maggiore scorrevolezza del traffico di mezzi pesanti, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale, rappresenterà uno dei risultati principali del progetto. Grazie a Fer-Net, infatti, si potrà ottenere l’aumento dell’efficienza e la riduzione della congestione ai punti di controllo, unitamente alla più efficace raccolta di informazioni su mezzi, merci e persone in transito.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2018
Ultima modifica
3 Maggio 2018 - ora: 13:14

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio