Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini “padrone” del Vespucci

Stefano Corsini

LIVORNO – Il programma prevedeva che il primo comitato di gestione di primavera dell’Autorità di sistema Livorno-Piombino si svolgesse ieri, venerdì 27, come da convocazione. I nostri tempi di stampa non ci consentono di riferire quanto avvenuto, ma sulla base dell’ordine del giorno – con ben 27 argomenti, alcuni dei quali davvero “pesanti” – si può ben dire che se non ci sono stati colpi di scena il comitato deve aver preso decisioni storiche. La prima: la sottoscrizione dell’aumento di capitale della Spa dell’interporto Vespucci per circa 6 milioni, più altri 3 milioni di acquisto di aree, che consentirà al Monte dei Paschi, oggi socio di maggioranza con la Regione, di fare un passo indietro cedendo lo scettro all’Autorità di sistema. La seconda: essendo in vigore il decreto “correttivo” della riforma portuale voluto dai ministri Delrio/Madia, il sindaco di Livorno Nogarin non è stato convalidato nel comitato di gestione e ha comunicato il nome del suo sostituto “provvisorio”: l’avvocato marittimista Giuseppe Batini, vecchia volpe del settore già esponente della sinistra DC e curatore del riassetto della ex flotta Lauro. Con la precisazione che il prossimo governo avrà come uno dei punti più urgenti da affrontare la cancellazione del diktat contro i sindaci nei comitati di gestione.

[hidepost]

Gli altri punti all’esame del comitato: i bilanci consuntivi delle Authority di Livorno e Piombino, per l’ultima volta separati, e il riassetto della pianta organica “unificata” dei due scali: una decisione che ha avuto una genesi molto sofferta, con qualche mugugno interno e con la proposta di Corsini e Provinciali di allargare il numero dei dipendenti, “pescando” nei primi esclusi dell’ultima gara. Qualche perplessità sull’aumento della pianta organica c’è, ma pare che dal ministero non abbiano fatto osservazioni in contrario.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora