Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oggi ai Pancaldi la sfida tra i neo-robot per il mare

Gli uffici allo scoglio della Regina.

LIVORNO –  “Robosoft 2018”, prima conferenza internazionale sulla robotica avanzata si conclude oggi tra l’hotel Palazzo e i bagni Pancaldi. In quest’ultima sede saranno ospitate le applicazioni, come robot che crescono come piante o che si riparano da soli, pesci robot biodegradabili, interfacce indossabili, strumenti soffici per applicazioni biomedicali, presentati da importanti università e da industrie come la Disney, e che possono aprire nuovi scenari in medicina e nella salvaguardia dell’ambiente, a cominciare da quello marino.

In particolare, stamani a partire dalle ore 9, ai Bagni Pancaldi è previsto un momento in cui la ricerca scientifica assumerà toni “spettacolari”, con una competizione tra robot (aperta al pubblico), con alcuni prototipi che si sfideranno in prove di locomozione e manipolazione, dimostrando le abilità raggiunte nell’aggirare ostacoli e afferrare oggetti delicati, grazie al corpo “soft”.

[hidepost]

“Robosoft 2018” fa seguito alle due “Soft Robotics Week”, ospitate sempre a Livorno nel 2015 e nel 2016, che con il loro successo hanno rappresentato una sorta di trampolino per questa prima conferenza internazionale, che si svolge sotto l’egida della Società scientifica internazionale “IEEE” e, al suo interno, della “Robotics & Automation Society”, che hanno accolto con favore la proposta presentata dalla Scuola Superiore Sant’Anna, insieme ai suoi partner internazionali. Un importante riconoscimento per il lavoro pionieristico svolto dall’Istituto di BioRobotica del Sant’Anna e, in particolare, dal Centro di ricerca in robotica marina che ha sede proprio a Livorno, dove è stato sviluppato il progetto europeo “OCTOPUS”, che ha portato alla realizzazione del primo robot soft al mondo, ispirato alla destrezza del polpo, grazie alle ricerche del team coordinato da Cecilia Laschi, indicata nel 2016 dalla community “RoboHub” come una delle 25 donne geniali della robotica mondiale.

Al convegno, oltre agli interventi di Pierdomenico Perata, rettore della Scuola Superiore Sant’Anna e di Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica del Sant’Anna, hanno partecipato eminenti scienziati del settore, tra cui il professor Paolo Dario, con seminari su temi di frontiera e dimostrazioni dei risultati più recenti. Il convegno è stata anche l’occasione per presentare al mondo scientifico la nuova “location” dell’istituto superiore Sant’Anna allo Scoglio della regina, dove a breve saranno aperti lavoratori scientifici e di ricerca dedicati al mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora