Regate internazionali della “Settimana” tra sfide al vento e Accademie del mondo
LIVORNO – Una “settimana velica internazionale” come quella che si è conclusa ieri, con la solenne premiazione dei vincitori all’Accademia Navale, sarà ricordata a lungo: sia per la grade partecipazione, sia per il meteo che è stato più che clemente- magari poteva dare un filo di più di vento, ma in compenso ha regalato tanto sole – sia perché il concetto di fratellanza tra i popoli è stato ribadito dalla presenza dibtanti campioni da tutti i club stranieri. E in particolare ha fatto la sua figura la sfilata dei rappresentanti della ventina di Accademie Navali che con le rispettive bandiere e preceduti dalla fanfara dell’Accademia Navale italiana si sono esibiti in via Grande, dal porto fino alla sede del Comune. Ieri poi altrettanto bello spettacolo per la pemiazione in Accademia, presenti l’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, comandante dell’istituto e “anima” della manifestazione, e il sindaco Filippo Nogarin, anch’egli strenuo sostenitore della manifestazione livornese.
[hidepost]
Tra le novità di quest’anno, la nascita della “Bellanina”, ovvero dell’area dedicata alle derive che per volontà del Comune e con la collaborazione sia dell’Autorità di sistema sia della Lusben Craft del gruppo Benetti, è stata realizzata tra lo Scoglio della Regione e la darsena Morosini, per varare e alare la classe Optimis: e che viene oggi considerata come una dichiarazione di comune volontà delle istituzioni di creare l’’approdo nautico della Bellana, da tanti anni sollecitato e finalmente avviato a concretizzarsi, anche per ospitare le barche che dovranno abbandonare il porto Mediceo dove è in avanzata fase di progettazione il “marina” della Porta a Mare.
[/hidepost]