Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con lo zaino “Seguro” un’impresa da giovani

LIVORNO – La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha voluto celebrare con una iniziativa mirata ad un target giovane una “buona pratica”, che dall’esperienza di alternanza scuola lavoro ha portato un gruppo di ragazzi all’ingresso nel mondo dell’impresa. Si tratta degli ex studenti dell’ISISS Cattaneo di Cecina, che tre anni fa avevano progettato in classe uno zainetto con caratteristiche di sicurezza garantite da una particolare apertura, e con questo innovativo prodotto avevano vinto la selezione regionale del premio Impresa in azione ed un altro prestigioso riconoscimento nazionale. Alcuni di loro, insieme alla loro insegnante, hanno scommesso sul futuro immaginando una vera e propria impresa da far decollare.

[hidepost]

Da allora, è iniziato un percorso di accompagnamento da parte della Camera di commercio e poi della Fondazione camerale Impresa, Ricerca, Innovazione, che ha fornito ogni tipo di supporto ai ragazzi per brevettare, iscriversi al Registro Imprese ed ottenere quel bagaglio di conoscenze necessarie a dare vita ad una impresa.

L’evento ha visto protagonista il team dello Zaino Seguro, affiancato dai relatori: il Presidente Riccardo Breda, il Segretario Generale Pierluigi Giuntoli, Stefano Petrucci in rappresentanza della Fondazione camerale IRI e Caterina Pampaloni in rappresentanza di Unioncamere nazionale, tutti coordinati da Selene Bottosso, Fondazione IRI. Bravissimi i giovani danzatori e danzatrici del Salus Company che insieme all’Hip Hop Department di Livorno hanno animato la platea con un flash mob del tutto inaspettato (lo si può rivedere sul canale Fb della Camera di commercio).

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno è fortemente impegnata sui temi dell’alternanza scuola lavoro e del sostegno all’imprenditorialità, con un ventaglio di offerte e di strumenti che spaziano dall’elaborazione di dati sui fabbisogni professionali espressi dalle imprese – indagine Excelsior – allo Sportello Punto impresa che effettua colloqui di primo orientamento per fornire indicazioni sui passi da seguire per mettersi in proprio; dall’accoglienza e formazione di intere classi di studenti all’impegno specifico in alcuni progetti europei tendenti a sviluppare e sostenere nuove idee imprenditoriali.

La Fondazione camerale IRI è un ente senza scopo di lucro che collabora con l’Ente camerale nella realizzazione di iniziative a favore del sistema imprenditoriale, con un’attenzione particolare all’innovazione e con una struttura elastica che consente di costituire singoli comitati di gestione che siano in grado di seguire i progetti prescelti. Il team di Zaino Seguro: Serena Poletti, Angela Binzari, Gabriele Cimmino, Cristian Farina, Angelica Falaschi, Joel Lorenzelli, Sarah Perna, Katia Cirinei.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio