Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto: accordo Italia-Svizzera

ROMA – È stato siglato un accordo quadro di collaborazione fra Astag, l’Associazione svizzera dei trasportatori merci e viaggiatori e Trasportounito, associazione italiana fortemente radicata nel mondo delle piccole e medie imprese di trasporto merci e viaggiatori.

L’intesa che è stata formalizzata da Adriano Alessio Sala, presidente della sezione Astag del Ticino, in diretta rappresentanza della presidenza nazionale di Astag, e da Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, prevede una collaborazione a 360 gradi sulle tematiche relative alla progettualità e quindi alle forme di collaborazione transnazionali e di filiera, ma anche sulle relazioni con le istituzionali nazionali e internazionali.

[hidepost]

Alla base dell’accordo si colloca anche il progetto per la realizzazione di un soggetto di alta formazione, che si valga delle professionalità esistenti nei due paesi, in funzione sia giuridica che operativa.

Grande soddisfazione è stata espressa da entrambe le parti che hanno previsto per settembre un meeting bilaterale per affrontare queste tematiche.

Per altro, questo accordo si colloca funzionalmente anche nel quadro di riapertura di un diretto canale di dialogo tra Italia e Svizzera sulle tematiche delle infrastrutture e della logistica, che è sfociato di recente nella firma dell’accordo economico tra Genova e Lugano.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora