Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le meraviglie del mare

Una medusa cotylorhiza tubercolata nel mare di Capraia isola.

ROMA – Le iniziative sono molte di questi tempi: forse anche perché questa strana primavera odora comunque di arrivo della bella stagione, che per quasi tutti gli italiani vuol dire mare. Vediamole: il FAI, Fondo Ambiente Italia, ha lanciato con l’istituto Thetys una campagna nazionale sui “Luoghi del cuore” destinata a pubblicizzare la necessità di tutelare il santuario degli animali marini “Palagos”, riserva naturale dei grandi cetacei tra la Liguria, la Toscana, la Corsica e la Sardegna. Quasi in parallelo esce in questi giorni nelle sale cinematografiche un film di Jean-Marie Custeau, con voce narrante dell’attore ed ex governatore della California Arnold Schwarzenegger, film che è stato presentato in anteprima a centinaia di studenti delle scuole elementari per iniziativa dell’associazione ambientalista Marevivo, presieduta da Rosalba Giugni, che opera in stretto contatto con la Marina Militare.

[hidepost]

E anche a Livorno la proiezione riservata – si è tenuta a La Gran Guardia per quasi 140 ragazzini delle elementari delle scuole Benci e Bini – ha coinvolto l’Accademia Navale, con la presenza dello stesso suo comandante il contrammiraglio Pierpalo Ribuffo. Nel filmato sono state illustrate, con spettacolari riprese subacquee, le infinite meraviglie degli oceani Pacifico e Atlantico. Ma nel corso della presentazione, svolta dal capitano di fregata Diego Priami per la Marina Militare e dal nostro direttore Antonio Fulvi per Marevivo, si è parlato delle altrettanto importanti e numerose meraviglie dei nostri mari: dai delfini alle balene, dagli intelligentissimi e amichevoli polpi alle spettacolari meduse cotylorizha (foto in prima pagina), dalla microfauna alla prateria della posidonia. Un mare, con le sue meraviglie, che va difeso con passione e intelligenza: e i bambini sono stati invitati, su esempio di quello che fa la stessa Marina Militare con le sue navi sempre più “green”, a dare una mano con i propri comportamenti abituali: raccogliendo i rifiuti sulle spiagge, non sversando liquidi inquinanti, parlandone anche in famiglia e con gli amici. Perché le meraviglie del mare, che è la culla da cui anche l’uomo è nato, sono un patrimonio di tutti.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2018
Ultima modifica
18 Maggio 2018 - ora: 09:34

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio