Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Locomotive elettriche per il mercato italiano

GENOVA – LocoItalia, la prima Rosco italiana dedicata all’acquisto e al noleggio del materiale rotabile controllata da FNM S.p.A. (51%) e partecipata da FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari S.r.l. (24,5%) e Tenor S.r.l. (24,5%), ha siglato gli ordini per l’acquisto di otto locomotive elettriche in corrente continua per il mercato italiano.

Si tratterà, nello specifico, di 4 locomotive Siemens E191 “Vectron” e di 4 locomotive Bombardier E494 “TRAXX” (queste ultime, prodotte in Italia nello stabilimento di Vado Ligure, Savona).

I contratti prevedono altresì opzioni fino ad ulteriori quindici unità, oltre alla possibilità di acquistare contratti di full service, così da proporre ai clienti di LocoItalia un’offerta completa.

[hidepost]

Tale mix risponde alla scelta di fornire tipologie di rotabili diversi differenziando l’offerta della Società rispetto ai principali competitor, e soddisfacendo così le esigenze di maggiore flessibilità degli operatori ferroviari italiani.

“LocoItalia si propone come vero asset manager per lo sviluppo del trasporto ferroviario merci in Italia; potendo contare su un gruppo solido come FNM e al contempo beneficiando dell’esperienza operativa di FuoriMuro siamo in grado di proporre le migliori soluzioni per supportare la crescita delle Imprese Ferroviarie Nazionali – ha dichiarato Alberto Lacchini, Amministratore Delegato di LocoItalia -”.

Tutte le otto locomotive acquistate da LocoItalia saranno consegnate nel primo semestre del 2019.

L’operazione si colloca all’interno della più ampia alleanza tra FNM e FuoriMuro, che aveva visto a marzo dello scorso anno l’ingresso di FNM nell’azionariato di FuoriMuro, sancendo così l’impegno delle due Società a cooperare per lo sviluppo del trasporto ferroviario merci, in particolare tra i porti liguri e l’area Padana.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio