Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo pulisce il Romito con i volontari sui gommoni

L’assessore all’ambiente Vece, il direttore generale dell’Aamps Petrone, il delegato di Marevivo Fulvi e il capo dei volontari Fissore alla firma del protocollo in Comune.

LIVORNO – Riprende un servizio che per molti anni i volontari dell’associazione ambientalista Marevivo labronica hanno svolto con  i propri gommoni: la raccolta dei rifiuti, lasciati dagli escursionisti o rigettati dal mare – dalle insenature quasi inaccessibili da terra di Cala dei leoni, Calafuria e Calignaia. Interrotto solo l’anno scorso per problemi burocratici, il servizio viene regolamentato da un protocollo che è stato firmato in Comune dall’assessore all’ambiente Giuseppe Vece, dal direttore generale dell’Aamps Paola Petrone e dal delegato regionale di Marevivo per la Toscana, il nostro direttore Antonio Fulvi. Il protocollo ha avuto l’assenso anche della Capitaneria-Guardia Costiera per quanto riguarda la sicurezza della navigazione e le norme di accesso alle coste in orari non balneari.

[hidepost]

L’impegno di Marevivo Livorno, coordinato dall’istruttore di vela e capo dei volontari Beppe Fissore – veterano delle operazioni degli anni passati – comporterà l’intervento nelle aree di costa individuate dal protocollo dove è praticamente impossibile portare i rifiuti sulla strada del Romito, essendo la risalita acrobatica. I volontari arriveranno già da questa settimana, con condizioni meteo assicurate, spiaggiando i gommoni e raccogliendo i rifiuti per trasportarli poi alla base dell’Assonautica che ospita Marevivo: qui sono stati predisposti i raccoglitori dell’Aamps che saranno poi svuotati dall’Azienda. Il servizio, sempre con meteo assicurato e con le massime garanzie di sicurezza, durerà per tutta l’estate fino a settembre.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio