Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Commissione UE legalizza sui Tir dumping sociale?

ROMA – “La Commissione europea ai trasporti ha votato a schiacciante maggioranza un provvedimento indegno, che va contro tutti i valori su cui è stata fondata la stessa Europa”. Lo scrive Maurizio Diamante, segretario nazionale Fil-Cisl, in relazione al voto in commissione trasporti di Bruxelles. “D’ora in avanti l’UE sarà responsabile degli eventuali futuri incidenti stradali causati dalla stanchezza di autisti di camion e autobus a lunga percorrenza. Reagiremo quanto prima protestando sia a livello nazionale sia a livello europeo con Etf e gli altri sindacati ad essa affiliati”; siamo increduli nel constatare – prosegue Diamante – che gli europarlamentari membri della Commissione hanno ignorato le richieste delle migliaia di autisti venuti da tutta Europa a protestare a Strasburgo lo scorso 29 maggio”.

[hidepost]

“Abbiamo spiegato chiaramente e in ogni modo, da ultimo anche scendendo in piazza,- continua Diamante – i danni enormi che avrebbe causato la proposta approvata oggi di modifica della normativa europea vigente sugli autisti. Sono stati aumentati i tempi di guida e ridotti quelli di riposo e sono state peggiorate le condizioni di distacco transnazionale. Ciò significa che tutti gli autisti staranno al volante per più ore per guadagnare meno: è evidente a tutti l’impatto di questa norma europea sulla sicurezza stradale”.

“Sottolineiamo che già oggi in particolare i camionisti conducono vite estreme, guidando anche 18 ore al giorno e mangiando e dormendo sui loro stessi camion. Peggiorare le loro condizioni già al limite della schiavitù è un risultato che non ci saremmo mai aspettati dalle istituzioni europee. Faremo quanto in nostro potere per far tornare la Ue sui suoi passi e anzi aumentare i diritti e le tutele degli autisti di camion e autobus a lunga percorrenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora