Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Commissione UE legalizza sui Tir dumping sociale?

ROMA – “La Commissione europea ai trasporti ha votato a schiacciante maggioranza un provvedimento indegno, che va contro tutti i valori su cui è stata fondata la stessa Europa”. Lo scrive Maurizio Diamante, segretario nazionale Fil-Cisl, in relazione al voto in commissione trasporti di Bruxelles. “D’ora in avanti l’UE sarà responsabile degli eventuali futuri incidenti stradali causati dalla stanchezza di autisti di camion e autobus a lunga percorrenza. Reagiremo quanto prima protestando sia a livello nazionale sia a livello europeo con Etf e gli altri sindacati ad essa affiliati”; siamo increduli nel constatare – prosegue Diamante – che gli europarlamentari membri della Commissione hanno ignorato le richieste delle migliaia di autisti venuti da tutta Europa a protestare a Strasburgo lo scorso 29 maggio”.

[hidepost]

“Abbiamo spiegato chiaramente e in ogni modo, da ultimo anche scendendo in piazza,- continua Diamante – i danni enormi che avrebbe causato la proposta approvata oggi di modifica della normativa europea vigente sugli autisti. Sono stati aumentati i tempi di guida e ridotti quelli di riposo e sono state peggiorate le condizioni di distacco transnazionale. Ciò significa che tutti gli autisti staranno al volante per più ore per guadagnare meno: è evidente a tutti l’impatto di questa norma europea sulla sicurezza stradale”.

“Sottolineiamo che già oggi in particolare i camionisti conducono vite estreme, guidando anche 18 ore al giorno e mangiando e dormendo sui loro stessi camion. Peggiorare le loro condizioni già al limite della schiavitù è un risultato che non ci saremmo mai aspettati dalle istituzioni europee. Faremo quanto in nostro potere per far tornare la Ue sui suoi passi e anzi aumentare i diritti e le tutele degli autisti di camion e autobus a lunga percorrenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio