Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici europei e quote dell’Italia uno studio all’assemblea di ALSEA

MILANO – La Regione Logistica Milanese (RLM) è riconosciuta come il polo logistico d’Italia: qui hanno sede le principali imprese del settore e qui insistono i maggiori flussi di traffico del Paese. Lo sottolinea ALSEA, l’associazione lombarda spedizionieri e autotrasportatori, che ha indetto per il 21 giugno prossimo dalle 10 l’assemblea generale nella sede della Camera di Commercio.

[hidepost]

“Lo studio che realizzammo lo scorso anno – scrive il presidente di ALSEA Betty Schiavoni – mise però anche in evidenza come le merci servite dalla RLM sono prevalentemente domestiche, mentre i traffici europei restano appannaggio del Nord Europa e della Svizzera. Perché questo accade? Abbiamo possibilità di acquisire quote di traffico che originano o destinano in Regioni limitrofe (Svizzera, Austria, Baviera)? Prima ancora: riusciamo a gestire tutte le merci destinate o esportate dal nostro Paese? Nel corso dell’Assemblea di Alsea del 21 giugno forniremo un quadro del contesto di riferimento e cercheremo di dare una risposta a queste domande. Lo faremo dando la parola a prestigiosi attori del mondo logistico italiano, scelti ognuno per rappresentare una modalità d trasporto: Augusto Cosulich per la modalità marittima, Thomas Egenolf per quella aerea e Pietro Solcà per il trasporto via terra. Abbiamo poi chiesto anche a chi utilizza i servizi di trasporto e di logistica, l’industria, di portare una sua testimonianza. Per questa parte interverrà Carlo Richetti”. I saluti introduttivi saranno portati dalla stessa presidente Betty Schiavoni e dal presidente della Camera di Commercio Carlo Sangalli.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio