Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Qualche ricordo

LIVORNO – Ci siamo guardati in faccia a bordo di “Opera”, Franco Ronzi ed io: consapevoli della giornata storica non solo per MSC, ma anche per la Gazzetta Marittima e per chi scrive. Perché mezzo secolo fa nasceva proprio a Livorno l’avventura di Gianluigi Aponte, da semplice comandante di nave ad armatore; e quasi in contemporanea nasceva anche questo giornale, che sarei stato chiamato a dirigere dopo poco più d’un anno.

Con Ronzi ci siamo visti poco in questi cinquant’anni, anche perché c’è stato un periodo di buio conflittuale su Livorno – lo scontro ormai storico tra Gianluigi Aponte e Italo Piccini – ma io l’ho seguito – e raccontato – nei suoi crescenti impegni nella compagnia. E lui, che ha spirito caustico sempre temperato dal sorriso – non mi ha mai fatto sconti. Ci siamo guardati, ripeto, confrontando i nostri capelli ormai diventati bianchi. Qualcosa in comune ora l’abbiamo.

[hidepost]

Bene così: MSC crociere torna in forze a Livorno e Ronzi è un amico di Livorno. E anche se non è stato detto durante la “Maiden Call” dell’altro giorno, MSC a Livorno c’è già radicata più che in forze, socia importante di Enio Lorenzini per i container, candidata (si dice) alla Darsena Europa del futuro (speriamo prossimo) e infine vincitrice della gara per il nuovo grande complesso delle crociere che dovrà sorgere (speriamo presto) tra l’Alto Fondale e la calata Orlando. Tante articolazioni per quello che è diventato un colosso mondiale: ma che sentiamo anche un pò nostro, livornese.

Sarò forse un sentimentale – chi mi frequenta dirà: orrore! – ma non posso infatti dimenticare che Gianluigi Aponte ha cominciato da Livorno proprio appoggiandosi a un personaggio che per lui e per noi della Gazzetta Marittima è stato un grande amico, Aldo Spadoni. E mi ha fatto piacere vedere l’altro giorno a bordo di “Opera” la signora Maria Pia e Luca Spadoni, che ancora oggi tengono alta la bandiera dell’agenzia in memoria della grande opera dello scomparso. M’è venuto spontaneo paragonare la’”MSC Opera” con l’opera del sor Aldo. Anche oggi che non c’è più, Livorno continua a dovergli tanto.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio