Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quattro nuovi tavoli ISPRA SNPA Remtech Expo

ROMA – ISPRA-SNPA e RemTech Expo hanno presentato i quattro tavoli di confronto permanenti che saranno descritti nel dettaglio domani 28 giugno a Palazzo Montecitorio e che vedranno la loro fase di avvio il 20 Settembre in occasione di RemTech Expo. I tavoli sono i seguenti: 1) Bonifiche, danno ambientale, sedimenti, 2) Rischi naturali e clima, 3) Economia circolare e gestione rifiuti 4) Industria, innovazione, mitigazione. Il coordinamento dei tavoli è a cura di ISPRA-SNPA.

Per agevolare la costituzione dei tavoli, è stata aperta una CALL FOR TABLES con cui verrà selezionato il panel autorevole dei partecipanti, provenienti dal settore pubblico, dalle agenzie per l’ambiente, dal comparto privato delle imprese e dalle associazioni. Il coordinamento dei tavoli è a cura di ISPRA-SNPA.

[hidepost]

A ciascun partecipante è richiesto di portare al tavolo di confronto la propria esperienza, la propria visione delle cose, e soprattutto le proposte di soluzione rispetto alle principali criticità che emergeranno e che saranno poi raccolte all’interno di un documento finale di “linee guida”. Sulla base delle “linee guida”, nella stessa giornata, verrà avviato un confronto dinamico nell’ambito di un percorso strutturato con l’obiettivo di individuare elementi utili ad individuare una strategia condivisa. Al termine della giornata, verrà prodotto un istant report i cui contenuti saranno ripresi e implementati in momenti successivi, organizzati appositamente.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio