Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto GNL facile

Stefano Corsini

LIVORNO – Decarbonizzazione dei porti, riduzione dell’impiego di combustibili fossili, efficientamento energetico e riduzione delle emissioni inquinanti (acqua, terra e aria): sono stati questi i temi di cui si è parlato a Palazzo Rosciano durante la riunione operativa di avvio del progetto “GNL FACILE”, promossa da AdSP-MTS in collaborazione con i porti della Sardegna, della Liguria Occidentale e della Corsica, cofinanziata dal Programma “Italia-Francia Marittimo”.

Con questo progetto – dice una nota da palazzo Rosciano – verranno verificate delle soluzioni di piccola scala per il rifornimento di GNL nei porti commerciali partner del progetto. Uno degli obiettivi di GNL FACILE sarà quello di realizzare due stazioni mobili di rifornimento di Gas Naturale Liquefatto a disposizione degli operatori per alimentare i mezzi di piazzale, i pescherecci e le imbarcazioni GNL ready.

[hidepost]

Per verificare le molteplici prospettive di sviluppo di GNL e coinvolgere i partner industriali verranno attivati dei gruppi di confronto tra istituzioni e stakeholder. Il primo resoconto di queste attività verrà fornito a ottobre  nell’ambito della prima “LNG Awareness Week”, evento annuale di informazione, sensibilizzazione e verifica degli stati d’avanzamento delle attività.

La maturità del programma di decarbonizzazione e sostenibilità del sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è il risultato dell’iniziativa “MEANING” del 2015 finanziata da Unione Europea e Ministero delle Infrastrutture. Livorno è stato il primo porto italiano a dotarsi di una strategia globale per lo sviluppo dell’intera filiera legata al GNL: approvvigionamento, stoccaggio, distribuzione primaria e secondaria; supporto al settore portuale e logistico per la riconversione delle flotte dei mezzi lato terra (mezzi di piazzale, gru, mezzi pesanti ed autotrasporto in genere) e lato mare (rimorchiatori, bettoline, traghetti). Ciò ha consentito all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale di diventare un soggetto di riferimento della Strategia Nazionale per il GNL (GAINN_IT) promossa dai Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora