Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fermo autotrasporto nel porto di Genova

Marcello Di Caterina

GENOVA – Marcello Di Caterina, direttore della ALIS (Associazione per la Logistica e l’Intermodalità Sostenibile), è intervenuto chiedendo un incontro immediato tra le parti per scongiurare la protesta delle associazioni di categoria di Genova Cna-Fita, Confartigianato Trasporti, Fai-Conftrasporto e Trasportounito, che in assemblea unitaria hanno deciso – come già annunciato – di fermare i servizi di trasporto su gomma nel Porto di Genova – Terminal V.T.E. in Prà-Voltri nei giorni 12, 13, 14, 16, 17 luglio prossimi.

[hidepost]

I temi sul tavolo di discussione riguardano i tempi di attesa al carico/scarico dei contenitori, code dei veicoli causate dai blocchi operativi, fermi camion tassativi per cambi turno, e le conseguenti difficoltà nel programmare viaggi e consegne che portano anche ad una preoccupante diffusione di irregolarità nei tempi di guida e di riposo nonché a violazioni della sicurezza stradale da parte degli stessi autotrasportatori. Situazione che sarebbe resa ancor più complessa a fronte degli incrementi dei traffici portuali registrati negli ultimi mesi che sono estremamente positivi per l’Economia del Paese.

“Occorre non essere vittime di un successo ossia del positivo incremento economico e la nostra Associazione – ha continuato il direttore dell’ALIS Marcello Di Caterina – non può rimanere silente al cospetto di tale manifestazione di protesta che bloccherebbe per cinque giorni le attività portuali in uno dei maggiori scali del Mediterraneo, in un periodo dell’anno quanto mai delicato quale quello estivo. Pertanto, vogliamo invitare le parti ad un sereno confronto per la soluzione delle tematiche denunciate, che vanno effettivamente a danneggiare l’attività di un sistema economico che basa la propria competitività sull’efficienza dei trasporti intermodali e della logistica in generale.

Il nostro augurio – ha concluso Di Caterina – è che si possa arrivare ad un confronto costruttivo al più presto, senza giungere all’annunciato blocco delle attività”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio