Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per spiagge più sicure e restituite ai cittadini

PORTOFERRAIO – Con l’inizio della stagione estiva si intensificano i controlli, in mare e a terra da parte della Guardia Costiera, per garantire la sicurezza della balneazione e porre limite a comportamenti illeciti che vanno a scapito di residenti e turisti che giungono sull’isola per godersi una vacanza di mare in tranquillità e sicurezza.

L’attività dei militari della Capitaneria di Portoferraio, come indicato dal comandante capitano di fregata (CP) Riccardo Cozzani, si è rivolta con particolare intensità agli aspetti legati alla sicurezza dei bagnanti.

[hidepost]

Oggetto dell’attività a terra sono stabilimenti balneari e punti blu, nonché tutte quelle attività stagionali che interessano le materie della sicurezza della balneazione e della navigazione, grazie anche alla nuova disciplina compartimentale sul noleggio natanti entrata in vigore lo scorso mese di gennaio.

L’attività di controllo ha portato alla sanzione di uno stabilimento balneare nel Riese che operava sprovvisto di personale idoneo ad effettuare il servizio di salvamento e privo della relativa unità di salvataggio.

A mare, con l’intensificarsi del fenomeno diportistico e l’avvio dell’operazione “Mare Sicuro 2018” è garantita una quotidiana presenza di pattuglie della Guardia Costiera a tutela dei bagnanti e per assicurare il rispetto delle regole previste per la nautica da diporto.

Già nei primi mesi della stagione balneare estiva sono state sanzionate diverse imbarcazioni e natanti da diporto che navigavano o ormeggiavano all’interno della fascia di mare riservata alla balneazione. Per tale infrazione la sanzione è pari a 459 euro, ridotta della metà se commessa da un natante da diporto.

I controlli della Guardia Costiera hanno interessato anche l’aspetto demaniale ed ambientale, fronteggiando il fenomeno dell’abbandono delle attrezzature balneari in spiaggia.

I controlli proseguiranno naturalmente per tutta la stagione estiva, in particolar modo con l’avvio dell’operazione “Mare Sicuro 2018” è garantita una quotidiana presenza in mare di pattuglie della Guardia Costiera a tutela dei bagnanti e per assicurare il rispetto delle regole previste per la nautica da diporto.

In questo senso è forte l’appello della Guardia Costiera affinché siano rispettati i comportamenti da tenere in mare da parte di bagnanti, diportisti, subacquei, pescatori e di chiunque fruisca dello splendido litorale elbano affinché tutto possa svolgersi in piena sicurezza e a vantaggio di tutti.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora