Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ryanair, voli o scioperi?

DUBLINO – È diventata in pochi anni una delle più importanti compagnie d’Europa, battendo anche l’Alitalia nel nostro paese: ma adesso per Ryanair ci sono parecchie nubi all’orizzonte. E l’invito a chi prenota i voli di tenere d’occhio le comunicazioni della compagnia appare di frequente. Ieri a Dublino c’è stato anche un incontro tra le organizzazioni sindacali delle hostess e degli steward, che hanno presentato una “carta” delle richieste, con annessa minaccia di scioperi. Sui grandi organi di stampa si è scritto addirittura “la calda estate” per le agitazioni sindacali, che coinvolgono però anche un’altra compagnia low cost, la EasyJet.

[hidepost]

Entrambe le compagnie peraltro hanno già pagato pesantemente le agitazioni sindacali: solo a maggio, riferisce un rapporto, Ryanair ha dovuto cancellare mille voli ed EasyJet poco meno di mille. Entrambe le compagnie si sono in questi giorni rivolte alla Commissione UE chiedendo un intervento di regolazione delle agitazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2018
Ultima modifica
17 Luglio 2018 - ora: 15:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio