Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Suoni nel mare

LIVORNO – Sabato scorso in Fortezza Vecchia si è svolto il secondo appuntamento del Festival “Suoni nel mare”: un Festival patrocinato dall’Autorità di sistema portuale e che nasce con l’idea di fare del porto uno spazio aperto all’incontro delle musiche e delle culture del Mediterraneo; con nel bel monumento labronico la sua location ideale per la tradizione di apertura e multietnicità della città toscana. L’ingresso gratuito ha favorito un grande afflusso di giovani.

Dopo il grande successo riscosso sabato scorso da Enzo Avitabile, è stata la volta della Banda Ikona di Stefano Saletti (che del Festival è anche direttore artistico).

[hidepost]

Un concerto che diventa un cammino tra le strade del Mediterraneo. Questo è quello che hanno presentato Stefano Saletti e la Banda Ikona. Saletti in questi anni ha viaggiato con la sua musica da Lampedusa a Istanbul, da Tangeri a Lisbona a Jaffa, Sarajevo e Ventotene e in questi luoghi ha registrato suoni, rumori, radio, voci, spazi sonori. Partendo da tutto questo materiale ha composto un affresco sonoro che racconta il difficile dialogo tra la sponda nord e sud, i drammi dei migranti, la ricchezza, le speranze, il dolore che attraversano le strade del Mediterraneo.

In questo racconto in musica ha utilizzato il Sabir, la lingua del mare, dei porti, dei pescatori e dei marinai del Mediterraneo, la lingua del possibile dialogo, che unisce italiano, francese, spagnolo e arabo in un unico flusso sonoro.

Il risultato è un affascinante folk world-mediterraneo, meticciato, una miscela ricca di ritmi e melodie, suggestioni e colori.

Nel concerto che il gruppo propone, vengono anche eseguite le musiche originali composte da Saletti per la mostra multimediale “Caravaggio Experience”, che grande successo ha riscosso in Italia e all’estero.

[hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora