Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto merci, il conflitto salpa da Genova e La Spezia

Paolo Uggè

ROMA – “Saranno i porti di Genova e La Spezia – afferma una nota di Paolo Uggè, vicepresidente di Confcommercio/Conftrasporto – ad aprire “le danze” di una vertenza che doveva e poteva essere risolta da tempo e che invece è stata scaricata – ma questa non è una novità – sulle spalle degli operatori del trasporto”.

Le motivazioni? Certamente la lunga assenza di un governo alla guida del Paese – continua Uggè – non ha giovato; ma a leggere il documento diffuso dalle organizzazioni territoriali che hanno dato l’annuncio della fase conflittuale ci sarebbero responsabilità anche “precedenti” di chi è controparte degli operatori dell’autotrasporto e che avrebbe avuto l’onere di mantenere impegni assunti nel passato.

[hidepost]

Un colpevole immobilismo che ora sta trasferendo sugli autotrasportatori oneri che non dovrebbero essere caricati su di loro. Punti nodali della vicenda – scrive ancora Uggè – sono i costi dovuti alle improduttive attese degli automezzi sui piazzali degli scali, l’assenza di una tracciabilità e verifica dei tempi di attesa in modo da poter valorizzare i termini e le procedure per gli indennizzi ai vettori danneggiati. Ovviamente vi sarà chi cercherà di colpevolizzare i vettori per l’iniziativa decisa, ma se le intese assunte nei mesi passati e i costanti solleciti a provvedere non hanno di fatto riscontrato il dovuto interesse – s’interroga il vicepresidente Uggè – come stupirsi se la categoria reagisce? Tutto questo, si legge nel comunicato diffuso, produce tempi di attesa nel carico e scarico dei contenitori, code di veicoli causate da blocchi operativi, cambi turno che impediscono la programmazione dei viaggi e consegne.

“È mai possibile che non si apra un costante confronto – continua la nota di Confcommercio/Conftrasporto – per trovare soluzioni a simili inefficienze che oggi sono a carico dei soli operatori del trasporto? L’importanza della funzionalità dei sistemi portuali è una delle condizioni per la competitività del sistema Paese e molto probabilmente riguarda anche altre realtà portuali. Così la riforma avviata dall’allora ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Graziano Delrio rischia di non partire e anche i necessari correttivi che debbono essere apportati rischiano di restare al palo. Alcuni presidenti di Autorità portuali invece di valorizzare le attività delle strutture loro assegnate – accusa Uggè – sembrano cercare maggiormente la propria visibilità in convegni non sempre utili e solo per non scontentare qualche potente di turno si prostrano alle sue richieste, magari aderendo ad associazioni private e infischiandosene così delle precise direttive emanate dal ministero. Alcuni non hanno avuto timore di sfiorare (o superare abbondantemente?) il ridicolo – afferma Uggè – scegliendo un escamotage apparentemente scaltro: aderire a “titolo personale” anche se ricoprono una pubblica funzione. Il sistema portuale è troppo importante. Il ministro e i suoi sottosegretari farebbero bene a interessarsene in modo diretto. In gioco non c’è solo l’attività di autotrasporto e di tanti operatori e loro dipendenti ma il futuro del Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2018
Ultima modifica
17 Luglio 2018 - ora: 15:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio