Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Promuovere l’arbitrato come giustizia alternativa

LIVORNO – È stata presentata la convenzione sottoscritta tra la Camera di Commercio e l’ordine degli Avvocati di Livorno per promuovere la cultura e la diffusione dell’arbitrato, firmata dal presidente dell’Ente Camerale, Riccardo Breda, e dal presidente dell’Ordine degli Avvocati, l’avvocato Valter Maccioni.

L’istituto dell’arbitrato è uno strumento efficace e rapido, alternativo alla giurisdizione ordinaria, per la risoluzione delle controversie civili e commerciali gestito da alcuni anni dalla Camera di Commercio, che permette di ottenere decisioni in breve tempo, aventi la stessa efficacia delle sentenze.

[hidepost]

Con la sottoscrizione della convenzione l’Ordine degli Avvocati ha inteso collaborare con l’Ente Camerale affinché, unendo le forze, i due enti possano fornire assistenza in materia arbitrale ai professionisti ed alle imprese. Infatti l’Ordine si affiancherà alla Camera di Commercio per la diffusione della conoscenza della procedura arbitrale, offrendo anch’esso, un servizio di assistenza, informazione e formazione degli avvocati che verranno inseriti nell’Elenco degli Arbitri. Gli iscritti all’Ordine potranno inoltre usufruire della Biblioteca giuridica, una qualificata e specializzata sezione della più ampia Biblioteca camerale, per ogni ricerca bibliografica e scientifica in tema di arbitrato.

Alla presentazione dell’accordo erano presenti oltre al vice presidente della Camera di Commercio, dottor Alberto Ricci ed il segretario generale, dottor Pierluigi Giuntoli, il presidente dell’Ordine degli Avvocati, l’avvocato Valter Maccioni che, insieme al professor avvocato Francesco Bosetti ed al professor avvocato Francesco P. Luiso, rappresentava altresì il Consiglio Arbitrale.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio