Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sponda Est il busillis SIR ex SIN

Riceviamo:

 

Caro Direttore, come sai ti leggo sempre con attenzione: e bene faccio. Così dal tuo articolo di colore di sabato scorso, Livorno, la lunga estate calda, apprendo delle attività degli uffici dell’AdSP soprattutto per definire entro la fine del mese (in corso?) la pratica SIR ex SIN riguardante quella che tu chiami (impropriamente a mio avviso) la concessione TCO; e che io, prudentemente, chiamerei concessione sponda est per le rinfuse.

Da quello che ho modo di capire, sembra che si sia vicini alla soluzione del busillis SIN-SIR; che altro non sarebbe se non il far conoscere al concessionario aggiudicatario a quali norme avrebbe dovuto attenersi per la costruzione delle infrastrutture di pertinenza del nuovo terminal.

[hidepost]

Il che, in soldoni, vuol dire che alle tante chicche della procedura di comparazione si dovrebbe aggiungere che noi e TCO abbiamo partecipato ad un bando che non dava neppure le indicazioni normative di base per gli adempimenti successivi alla aggiudicazione. Il che vuol dire ancora che l’AdSP aveva raccomandato alla impresa aggiudicataria in prima istanza di completare i lavori in sei mesi ma che a distanza di nove mesi ancora non è in grado di dire se avrebbe dovuto attenersi alle normative SIR o SIN.

La cosa è stata mantenuta talmente sottotraccia che neppure TCO si era accorto di questo particolare: tanto che non mi risultano proteste, osservazioni o cristiana rassegnazione. Prendo atto quindi, con un certo sollievo, che per l’AdSP, direzione programmazione, l’avanti tutta per la concessione TCO è cercare di far chiarezza, anche se a distanza di 20 mesi dalla pubblicazione del bando di gara.

Certo mi verrebbe la voglia, visto che con te parlano anche le panchine (è un complimento per la tua professionalità) di chiederti di cercare di capire anche perché hanno ricostruito la banchina alla radice della sponda est incuranti del dislivello che si sarebbe venuto a creare di circa 80 cm tra la stessa banchina ed il piazzale retrostante: unico caso nella storia del porto di Livorno post l.84/94. Sarà indolore? Ai posteri l’ardua sentenza…

Intanto godiamoci il sole perché fortunatamente quello non soggetto a normative di sorta…

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio