Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Collaborazione per il presidio dei VVFF

I mezzi nautici del presidio a Cala de Medici.

ROSIGNANO – Il comandante dei Vigili del Fuoco di Livorno Alessandro Paola, alla presenza del prefetto ha sottoscritto nei giorni scorsi il rinnovo della convenzione col Comune di Rosignano Marittimo per l’apertura del presidio acquatico di soccorso di superficie sulla spiaggia del Lillatro (Spiagge Bianche di Rosignano). Rinnovata da parte del Cala de’ Medici la collaborazione sia per il rimessaggio dei mezzi nautici che delle attrezzature logistiche necessarie al corretto svolgimento del servizio, per cui il Porto ha messo a disposizione del Comando a titolo gratuito due posti per l’ormeggio rispettivamente di un gommone e di una moto d’acqua, nonché dei locali da adibire a spogliatoio.

[hidepost]

Il presidio acquatico di soccorso di superficie sulla spiaggia del Lillatro è partito sabato scorso. Al presidio sono presenti tre unità del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno altamente specializzate/qualificate composte da sommozzatori, soccorritori acquatici e personale abilitato alla conduzione della moto d’acqua (PWC), che collaboreranno con i bagnini comunali dislocati nelle varie postazioni fisse e col personale della Pubblica Assistenza del Comune di Rosignano Marittimo che garantirà l’assistenza sanitaria litoranea anche con l’utilizzo di un DAE. Tutta l’attività del presidio sarà sotto il coordinamento della locale Capitaneria di Porto.

Il presidio acquatico è attivo nella fascia oraria che va dalle ore 10 alle ore 17 tutti i fine settimana incluso lunedì 15 agosto, per terminare il giorno 19 agosto.

L’attività del presidio acquatico viene svolta dalla spiaggia e vedrà l’utilizzo di una moto d’acqua (PWC) in assetto rescue, in grado di intervenire in caso di condizioni meteo-marine avverse, e di un gommone d’appoggio per la sicurezza degli operatori sulla moto d’acqua.

“Il tutto contribuirà ad elevare il livello di percezione di sicurezza degli abitanti e dei fruitori estivi del frequentatissimo litorale marino. La presenza del presidio con personale VVF ha lo scopo di andare ad aumentare le potenzialità del soccorso laddove venissero a mancare le risorse necessarie. Questo è il terzo anno consecutivo dell’attivazione estiva di un punto di soccorso misto VVF-118-Guardia Costiera-Bagnini.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora