Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conftrasporto le richieste al governo

ROMA – La prima edizione dell’Osservatorio sui trasporti e la logistica redatto dall’ufficio studi di Confcommercio Imprese per l’Italia ha presentato al governo le richieste di Conftrasporto “per un paese più connesso e competitivo”. Eccole. Pretendere il rispetto del principio della libera circolazione di persone e merci. C’è il contingentamento dei Tir al Brennero, deciso unilateralmente dall’Austria, e i controlli  al valico contro l’immigrazione clandestina. Conftrasporto-Confcommercio – che ha calcolato, su base annua, in 370 milioni di euro il danno economico per un’ora di ritardo nell’attraversamento del Brennero – propone in quest’ultimo caso di creare un corridoio ‘Shengen’, veloce, in cui far scorrere i Tir delle imprese targate Ue, con controlli a campione. Sbloccare le procedure di revisione dei veicoli pesanti, che per carenza di organico scontano ritardi pesantissimi limitando l’operatività delle imprese, introducendo  con un provvedimento d’urgenza l’affidamento dei controlli anche alle case costruttrici e alle officine private specificamente qualificate, nonché la riattivazione dei Centri Mobili di Revisione. Evitare ogni forma di limitazione dei rimborsi sugli incrementi dell’accisa sul gasolio agli utilizzatori professionali, specialmente per quelli che operano con veicoli più moderni e puliti.

[hidepost]

Derogare al divieto di pagamenti in contanti per il personale marittimo, in considerazione delle specificità organizzative ed operative del lavoro marittimo.

Introduzione omogenea del “macchinista solo” anche sui treni in Italia, superando la prassi del doppio macchinista risalente all’epoca dei treni a vapore.

Sulle questioni di medio periodo, Conftrasporto-Confcommercio chiede di proseguire il percorso tracciato con la “cura dell’acqua” e “del ferro”, affiancando a queste la “cura della gomma” e “dell’energia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora