Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Frutta fresca e salute “on air” nei ristoranti Moby e Tirrenia

MILANO – L’aggettivo “buono” a bordo delle navi di Moby e Tirrenia va inteso in un duplice senso. Ciò che si mangia è buono per il palato – sottolinea una nota della compagnia – ma anche per la salute. Come dire: viaggiare con Moby e Tirrenia fa bene, in ogni senso.

Se i menù dei ristoranti e self-service di bordo si sono meritati il plauso di critici gastronomici e chef stellati, registrando un gradimento sempre maggiore fra i viaggiatori a bordo, la ristorazione è quest’anno ancor più caratterizzata da requisiti di qualità assoluta dei prodotti, in grado di passare l’esame anche dei passeggeri più esigenti sul versante salutista.

Grazie alla collaborazione sempre più stretta fra il Gruppo Onorato Armatori e Ligabue, società leader nel settore, i bar e i menù prevedono le spremute di frutta fresca, con arance che vengono acquistate quotidianamente per tutte le navi.

[hidepost]

Allo stesso modo, ai viaggiatori viene proposto sempre un assortimento di frutta freschissima, approvvigionata direttamente nei porti di attracco: kiwi, mele, pere, banane, due tipi di meloni, angurie e tutta la frutta di stagione che viene proposta sia intera, sia in freschissime insalate e macedonie di frutta adatte anche agli appassionati dei menù ipocalorici. Insomma, la parola d’ordine è “stagionalità”, con prodotti sempre freschissimi.

Moby, Tirrenia e Ligabue pensano anche ai celiaci, con un ricco assortimento di prodotti senza glutine a bordo: dal gelato ai wafer, dai fusilli ai tramezzini, tutti rigorosamente gluten free e adatti a ogni esigenza alimentare.

E, sempre in tema di eccellenze alimentari, viene riproposto il tradizionale e pregiatissimo assortimento di prodotti sardi a bordo. Dal self-service al ristorante, i menù Tirrenia prevedono una molteplicità di prodotti tipici, rappresentativi della cultura gastronomica della Sardegna: formati di pasta tradizionali tra cui maccarrones de busa, malloreddus, fregola, culurgiones ogliastrini, salumi e formaggi sardi, pane carasau, seadas di formaggio al miele, vini di prestigiose cantine sarde e birra sarda Ichnusa.

Numerosi anche gli articoli sardi in vendita presso i negozi di bordo: oggettistica, bigiotteria, profumeria e cosmesi e accessori.

In particolare, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze territoriali sarde, lo shop del Moby Dada è stato allestito con prodotti rappresentativi delle principali filiere produttive dell’Isola, dall’artigianato locale alle tipicità gastronomiche.

E non ci si ferma alla Sardegna.

Moby, Tirrenia e il loro partner nella ristorazione Ligabue, con cui si è consolidato anno dopo anno un rapporto di fiducia e di collaborazione sempre più stretto, hanno griffato ulteriori particolari che danno il senso di una scelta: per le rotte da Genova, Livorno e Nizza per Bastia e la Corsica, ad esempio, è disponibile un prelibato assortimento di vini corsi e sono a bordo anche le due più apprezzate birre dell’isola francese, la Pietra e la Colomba.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio