Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera ospite si dedicherà ai giovani

NAPOLI – Anche per questa terza edizione della Naples Shipping Week la Guardia Costiera sarà presente in qualità di Partner Istituzionale dell’evento nel ruolo leader, che nel tempo, il Corpo ha saputo raggiungere nell’ambito della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, della salvaguardia della vita umana in mare, oltreché la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A queste ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotta anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali.

Nei giorni 24 e 25 settembre, dalle 9 alle 13 la Guardia Costiera incontrerà i giovani organizzando visite guidate presso la Capitaneria di Porto. Occasione unica per gli studenti di condividere per qualche ora il lavoro della Guardia Costiera visitando la Sala Operativa del Maritime Rescue Sub Center di Napoli, dove vengono affrontate le emergenze e i soccorsi in mare, e i mezzi navali.

[hidepost]

Sempre il 24 pomeriggio la Capitaneria di porto di Napoli sarà la sede di un Workshop “La Guardia Costiera a tutela delle Aree Marine protette della Campania”; a seguire visita presso il Parco archeologico sommerso di Baia.

Durante la NSW, nell’ambito della 10a edizione Port&Shippingtech, il forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, la Guardia Costiera interverrà con dieci qualificati relatori con particolare riferimento: al Green Shipping Summit, la conferenza dedicata alle best practice e ai nuovi carburanti per l’efficienza energetica ed ambientale del trasporto marittimo; Shipping Technotrend, il confronto dedicato alle tecnologie disruptive per lo sviluppo competitivo e sostenibile del trasporto marittimo; la prima e la seconda sessione di Nuovi Mercati dedicate alle nuove sfide del Mediterraneo. Sono previsti anche interventi nei panel dedicati alla tematica del Safety & Welfare e la gestione della Sicurezza delle attività portuali e sulla digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali nella sessione Smart Port & Logistic.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio