Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Bureau Veritas Italia traina la crescita del gruppo

MILANO – Bureau Veritas Italia conferma il suo trend positivo e traina la crescita del gruppo che cresce del 6,1 % a livello mondiale.

Nel primo semestre del 2018 Bureau Veritas in Italia ha ulteriormente accelerato l’andamento positivo del 2017 con un fatturato di 53,6 milioni di euro in crescita del 12% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Il trend positivo è confermato dall’assunzione da inizio anno di 52 nuovi collaboratori.

[hidepost]

A trainare la crescita sono in particolare i servizi in ambito Commodities, quindi i servizi in ambito Testing. Nel primo semestre hanno trovato anche conferma le prospettive di sviluppo su alcuni servizi tradizionali: certificazione, sull’onda dell’innovazione e della transizione delle norme Qualità, Ambiente e Sicurezza nonchè la costante crescita in doppia cifra dei servizi in ambito certificazione competenze.

La divisione Industriale conferma il trend di crescita del primo trimestre per effetto combinato della richiesta crescente in ambito esportazione e di servizi in ambito Gestione Asset Industriali.

Incremento a doppia cifra per la divisione Trasporti e Infrastrutture che vede come mercato di riferimento le grandi Infrastrutture e i professionisti di questo segmento.

Il gruppo Bureau Veritas in Italia registra una crescita costante negli ultimi sette anni con una strategia precisa portata avanti con coerenza: “Innovazione costante, crescita qualitativa anche del nostro personale, anticipazione costante della domanda e un’assistenza capillare e on time alla nostra clientela – afferma Ettore Pollicardo, presidente di Bureau Veritas Italia – hanno rappresentato e rappresentano le chiavi del successo su una netta linea di demarcazione tra chi cerca il mercato e chi sta nel mercato. Bureau Veritas ha in effetti consolidato i suoi core business potenziando le filiere tradizionali, ma ha anche aperto nuovi fronti che stanno producendo risultati al di là delle aspettative”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio