Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il ministro cancelli  Gli errori del passato

Maurizio Longo

GENOVA – La strada è quella giusta, ma ora è necessario passare rapidamente dalle parole ai fatti ripristinando un mercato, che non esiste più, nella logica della correttezza, della legalità e dello stop immediato a qualsiasi forma di sfruttamento delle aziende di autotrasporto.

Così si è espresso Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, commentando l’intervento alla Camera del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il cui approccio ai problemi del settore è stato decisamente apprezzato dall’Associazione di rappresentanza Trasportounito, le cui imprese associate ora si aspettano una determinata azione di politica-legislativa.

[hidepost]

Per attuare un serio programma di rilancio – secondo Trasportounito – sarà necessario modificare, se non addirittura ribaltare, impianti normativi insensati, figli di accordi compromissori del passato, e riprendere una visione politica complessiva basata principalmente su cinque punti irrinunciabili:

– nuove definizioni inerenti la relazione contrattuale fra autotrasporto e committenza;

– un’efficiente strategia dei controlli;

– l’eliminazione delle barriere amministrative e burocratiche;

– una politica intermodale inclusiva per le imprese di autotrasporto;

– una totale revisione degli incentivi a favore del settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora