Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rientra Nave Ingianni  dal Canale di Sicilia 

LIVORNO – Impegnata per circa due mesi in attività di vigilanza pesca e soccorso ai migranti in tutto il mar Tirreno e nei Canali di Sicilia e Sardegna nel più ampio scenario delle attività di controllo coordinate dall’Unione Europea, ha fatto rientro a Livorno la nave CP 409 “Giulio Ingianni” della Guardia Costiera.
La nave, lunga 35 metri, con un equipaggio di 15 militari tra Sottufficiali e Graduati, al comando del 1° Maresciallo Mosti, si è spinta fino alle acque a sud di Pantelleria allo scopo di controllare i motopesca che effettuano l’attività in maniera illecita ed in violazione della normativa nazionale e comunitaria. [hidepost]
Decine i controlli che hanno portato al sequestro di diversi chilometri di reti illegali (le famigerate “spadare”) ed a sanzioni amministrative per un ammontare di quindicimila euro. Il pescato ancora vivo, tra cui pregiate aragoste, è stato restituito al mare.
Nell’ambito delle attività di soccorso, significativa è stata un’operazione di assistenza ad un barcone con 17 migranti a bordo a 70 miglia al largo di Cagliari. Gli uomini e donne a bordo della fatiscente unità, stremati e disidratati dai molti giorni trascorsi in mare, sono stati sbarcati nel porto di Sant’Antioco in Sardegna per essere trasferiti nel più vicino centro di accoglienza.
Continua intensamente intanto l’attività operativa della Guardia costiera di Livorno. Nei giorni scorsi sono stati soccorsi due passeggeri americani colti da malore mentre erano in crociera sulla “Norvegian Epic”, partita due ore e mezza prima dal porto e diretta a Cannes.
Le operazioni di trasbordo delle due persone, dalla nave alla motovedetta CP 867, sono avvenute non senza difficoltà, a causa delle condizioni fisiche dei due malati, uno dei quali era su una sedia a rotelle. Mezz’ora dopo la mezzanotte, la motovedetta è rientrata in porto, presso la banchina della Capitaneria di porto in Darsena Vecchia, dove ad attendere i due passeggeri erano pronte le autoambulanze del servizio 118 per il loro trasporto all’ospedale di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora