Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un motoscafo di 20 metri entra in spiaggia in velocità

OLBIA – Può succedere anche questo: nella notte del 13 agosto, la Guardia costiera di Olbia ha soccorso un’imbarcazione di circa 20 metri che ha terminato la sua corsa sulla spiaggia Laura a Capo Ceraso, entrando addirittura della macchia per svariati metri.

Il comandante dell’unità, dopo l’impatto, ha contattato il numero per le emergenze in mare, 1530 e la Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di porto –  la Guardia Costiera di Roma ha delegato il coordinamento delle operazioni di soccorso alla direzione marittima di Olbia, con al comando il capitano di vascello Maurizio Trogu.

[hidepost]

Immediato l’intervento della motovedetta CP894, di una pattuglia a terra della Capitaneria di Porto e dei Carabinieri di Olbia, che, al loro arrivo hanno trovato le tre persone a bordo, un uomo e due donne, tutti maggiorenni, visibilmente scossi e con necessità di urgenti cure mediche.

Fortunatamente le persone rimaste sulla spiaggia fino a tardi, nel momento dell’impatto non hanno subìto danni e, dopo un primo momento di shock hanno prestato i primi soccorsi ai malcapitati. Ma l’avventura sarebbe potuta sfociare in tragedia.

L’ambulanza del 118 ha accompagnato i tre in ospedale, dove hanno ricevuto le cure necessarie ed ora risultano tutti fuori pericolo, inoltre il comandante dell’unità è stato sottoposto ai test tossicologici. L’uomo non si trovava sotto l’effetto di droghe o alcool – ha riferito la Guardia Costiera – ma sono ancora da verificare le modalità che hanno portato ad uno schianto di tale entità, con condizioni meteomarine senza vento,  mare calmo e buona visibilità sia pure notturna. Si può ipotizzare un guasto ai telecomandi ma anche semplicemente una distrazione. Della serie: incredibile, ma vero.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio