Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mediterraneo, boom dei container e anche l’Italia fa la sua parte

GENOVA – Il Mediterraneo aumenta il ruolo di protagonista dei traffici commerciali marittimi mondiali con una crescita, negli ultimi 20 anni, del 500% del traffico container. A dare la spinta sono stati gli investimenti cinesi (4 miliardi) in portualità e logistica; il raddoppio del Canale di Suez (nel 2017 oltre 900 milioni di tonnellate transitate); la presenza di free zone strutturate che stanno concentrando ancora di più l’attenzione sul Mare Nostrum da parte degli operatori marittimi. Fonte delle informazioni a metà 2018 anche i rapporti di Italpress, ripresi da numerosi siti.

In questo quadro anche i porti italiani stanno dimostrando performance molto interessanti. Nel 2017 – ultimo anno con dati completi e certificati – l’import-export via mare ha sorpassato i 240 miliardi, un aumento del 12,4% sull’anno precedente. I dati emergono dal 5° Rapporto sull’economia marittima italiana, realizzato da SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e presentato a Napoli, presso la Sala delle Assemblee del Banco di Napoli prima di agosto.

[hidepost]

“Dal Rapporto – dice Massimo Deandreis, direttore generale SRM – emerge che il Mediterraneo rispetto a 10-15 anni fa è più centrale dal punto di vista degli scambi marittimi, grazie soprattutto alla Cina. La Via della Seta sta facendo vedere i suoi effetti in termini di crescita dei trasporti marittimi, e tutto ciò ha un’influenza anche sulla portualità italiana. Va inoltre osservato che i porti del Nord Europa, che sono stati e sono più efficienti di quelli del Sud, stanno leggermente perdendo competitività a favore dei porti del Mediterraneo, grazie anche al raddoppio del Canale di Suez e al consolidamento delle rotte asiatiche che stanno diventando la direttrice mondiale del commercio”. A conferma, i traffici attraverso Suez stanno doppiando quelli attraverso Panama, che sono il segnale dei traffici dal Far East verso la più ricca costa East dell’America del nord.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2018
Ultima modifica
31 Agosto 2018 - ora: 10:45

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora