Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piccole imprese di navigazione un’attività su cinque è un gondoliere

MILANO – Sono oltre 2.600 le attività, tra sedi di impresa e unità locali, specializzate in Italia nel settore della navigazione via mare, fiume, lago o laguna secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del registro imprese relativi alle localizzazioni registrate a gennaio 2018.

Un settore che si concentra in Veneto grazie al primato di Venezia, che con oltre mille imprese da sola pesa oltre il 40% delle attività del settore. Ci sono poi sul podio i grandi porti italiani di Napoli (8,8% italiano) e Genova (5,3%), seguiti da Sassari, Roma e Verbano Cusio Ossola. Ci sono i grandi nomi del turismo crocieristico, gli armatori e i colossi del trasporto internazionale ma anche attività che resistono al passare del tempo e all’innovazione tecnologica, il 20% del totale del settore (520 ditte individuali) in Italia è costituito infatti da piccoli imprenditori di Venezia che come attività dichiarano di fare il gondoliere o il sostituto gondoliere.

[hidepost]

Pur non essendo bagnata dal mare, la Lombardia concentra quasi un’impresa su venti (125 attività, 4,8%) del settore, dalle compagnie di navigazione e trasporto marittimo milanesi alle società di trasporto ed escursione sui laghi e sui fiumi del bresciano e varesotto, dai water taxi e limousines di Como e Lecco ai battelli mantovani. Milano è prima con il 31% regionale, seguita da Brescia (32 attività), Como (23) e Mantova (12).

 

Localizzazioni (sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali) attive nel settore del settore marittimo e per vie d’acqua – prime province in Italia e in Lombardia

 

Numero localizzazioni peso
VE Venezia 1.083 41,2%
NA Napoli 232 8,8%
GE Genova 140 5,3%
SS Sassari 98 3,7%
RM Roma 80 3,0%
VB Verbano Cusio Ossola 61 2,3%
ME Messina 59 2,2%
NU Nuoro 56 2,1%
SA Savona 45 1,7%
TP Trapani 43 1,6%
LI Livorno 41 1,6%
CA Cagliari 39 1,5%
MI Milano 39 1,5%
PA Palermo 36 1,4%
SP La Spezia 33 1,3%
BS Brescia 32 1,2%
LE Lecce 28 1,1%
CO Como 23 0,9%
GR Grosseto 23 0,9%
RA Ravenna 22 0,8%
CT Catania 20 0,8%
SR Siracusa 20 0,8%
Italia 2.630 100%

 

 

Numero localizzazioni in Lombardia peso
MI 39 31,2%
BS 32 25,6%
CO 23 18,4%
MN 12 9,6%
LC 8 6,4%
VA 4 3,2%
CR 3 2,4%
BG 2 1,6%
MB 1 0,8%
PV 1 0,8%
Lombardia 125 100,0%
Italia 2.630 4,8%

 

Elaborazione Camera di commercio di Milano, Monza Brianza Lodi su dati del registro imprese a gennaio 2018

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio