Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Moby e Tirrenia l’Autunno in Barbagia

MILANO – Non solo la costa e non solo luglio e agosto. Il gruppo Onorato lancia con e per la Sardegna un nuovo guanto di sfida finalizzato a far conoscere e apprezzare la terra di Sardegna anche in quella che erroneamente sino ad oggi è stata indicata come bassa stagione. Che la Sardegna non sia solo costa, Moby e Tirrenia lo dicono da tempo perché consci di un fatto: l’interno dell’Isola offre meraviglie che non solo i turisti, ma forse anche i cittadini sardi dovrebbero assolutamente conoscere e apprezzare.

Seguendo le tracce di una vera e propria mappa del tesoro, da settembre a dicembre sarà possibile scoprire i centri più caratteristici dell’interno dell’isola. Il Gruppo Onorato Armatori anche quest’anno è infatti partner di Autunno in Barbagia, iniziativa ideata e organizzata dalla Camera di Commercio di Nuoro e dall’Azienda Speciale Aspen, e sostenuta dall’Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio.

[hidepost]

Il circuito comprende 32 centri: Bitti, Oliena, Dorgali, Sarule, Austis, Orani, Lula, Tonara, Gavoi, Meana Sardo, Onanì, Lollove, Orgosolo, Belvì, Sorgono, Aritzo, Ottana, Desulo, Mamoiada, Nuoro, Tiana, Atzara, Olzai, Ollolai, Orotelli, Gadoni, Oniferi, Teti, Fonni, Ortueri, Orune e Ovodda. Una vetrina promozionale dell’interno della Sardegna, custode di culture, saperi e sapori di indiscusso valore; un circuito volto a promuovere eccellenze produttive, tradizioni artigianali, mestieri intrisi di storia, ma specialmente una cultura anche del mistero che si insidia nelle menti conquistandole con un fascino unico e irripetibile.

Moby e Tirrenia pubblicizzeranno questo percorso sui loro canali social, sui rispettivi siti internet e distribuendo materiale informativo ai clienti, e proporranno inoltre tariffe speciali per tutti coloro che vorranno venire in Sardegna nei prossimi mesi, per contribuire sempre più alla destagionalizzazione del turismo sardo che passa anche grazie a iniziative splendide come questa, che richiama ogni anno visitatori e appassionati da ogni parte d’Italia.

Il Gruppo Onorato Armatori si è posto come obiettivo primario quello di valorizzare le più importanti manifestazioni in Sardegna, che contribuiscono a dare lustro all’Isola facendo riscoprire luoghi incantevoli, fascino segreto e bellezze naturali e culturali uniche. Un obiettivo che si propone di incentivare il turismo non solo nei mesi estivi, ma anche, come nel caso di Autunno in Barbagia, quegli itinerari che sono lontani dalla pazza folla, ma che hanno un fascino antico, in grado talora di superare l’attrattività di spiagge e di un mare unico.

Moby e Tirrenia nel 2018 garantiscono oltre 4000 partenze da e per la Sardegna, fino a 24 al giorno, che consentono di viaggiare da Genova per Olbia, Porto Torres e Arbatax, da Livorno e Piombino per Olbia, da Civitavecchia per Olbia, Cagliari e Arbatax, da Napoli e Palermo per Cagliari.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio