Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un consorzio internazionale per le nuove full-container

DUBAI – Adesso ci proveranno sul serio. Dopo gli ultimi anni trascorsi in analisi che hanno confermato – sia pure con molte omissioni – il crudo giudizio di Pierluigi Maneschi (Italia Marittima) sul fatto che le compagnie dei container stanno rimettendo soldi da tempo, un consorzio di primari player internazionali ha deciso di mettere insieme le forze per sviluppare navi fullcontainer meno costose, più efficienti e con una filosofia che le renda remunerative. Con le navi, lo studio coinvolgerà anche i porti, che saranno selezionati non sulla base dei parametri tradizionali, ma per l’alta efficienza e la protezione dell’ambiente.

[hidepost]

Il consorzio, costituito a Dubai di recente, comprende Zaitoun Green Shipping Ltd (ZGS), Wartsila Marine Solutions, MacGregor Finland Oy (MCG), Carina Solutions (C4) Winterthur Gas & Diesel (WinGD) Mitsubichi Heavy Industries Marine Machinery & Equipment (MHIMME), Gaztransport & Technigaz (GTT). Quest’ultima compagnia è specializzata nel trasporto di gas liquefatti, in particolare LNG.

“C’è ormai una necessità impellente – ha dichiarato alla costituzione del consorzio Stein Thorsager di Wartsila – per superare le inefficienze e sviluppare le migliori pratiche nell’industria dello shipping. Uno dei punti da sviluppare riguarda le performance dei sistemi di bordo, oltre al disegno delle navi”. Sicurezza totale e protezione dell’ambiente sono gli altri punti da incrementare, sempre nell’ottica di rendere accettabile e remunerativo lo shipping. Connettività e digitalizzazione saranno i protagonisti dell’impegno del gruppo, al quale è probabile possano aggiungersi altri player globali.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2018
Ultima modifica
11 Settembre 2018 - ora: 11:08

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora