Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Management della Benetti la rivoluzione è servita

Vincenzo Poerio

LIVORNO – La notizia, inviata ai giornali e alle istituzioni alla fine della scorsa settimana e dopo un’assemblea del gruppo, è stata data in questi termini. “Il Consiglio di Amministrazione di Azimut-Benetti è lieto di annunciare la riorganizzazione interna del Top Management di Benetti per proseguire, con ulteriore dinamismo, il percorso di crescita e successo dell’azienda.

L’ingegner Franco Fusignani, già responsabile dell’area Operations della Business Line Benetti, con una gestione attenta allo sviluppo di nuovi prodotti, alla eccellenza della qualità ed alla razionalizzazione ed efficienza dei cantieri di Livorno e Viareggio, è stato cooptato nel Consiglio di Azimut-Benetti, assumendo il ruolo di CEO della Business Line Benetti. L’ingegner Fusignani coniuga l’esperienza dei processi e dell’organizzazione acquisita alla guida di grandi gruppi internazionali con la conoscenza del settore, comprovata durante l’intensa attività lavorativa svolta negli ultimi 12 mesi, totalmente dedicati alla riorganizzazione delle Operations. Nel prossimo futuro l’attenzione sarà particolarmente rivolta al rafforzamento dell’organizzazione commerciale.

[hidepost]

L’ingegner Christos Ramnialis assume il ruolo di vice president Development della Business Line Benetti, in riporto al CEO, con l’incarico di continuare l’attività già intrapresa di aprire nuovi mercati, stimolare il lancio di nuovi prodotti innovativi e rafforzare il Brand per competere con i principali concorrenti del Nord Europa nel segmento dei Mega e dei Giga yachts.

La sua competenza professionale, la sua cultura mitteleuropea e tanti anni di stretti rapporti con questi cantieri saranno importanti per lo sviluppo del brand Benetti.

L’ingegner Vincenzo Poerio, dopo 25 anni di brillante carriera a capo di Benetti, portandola nel tempo con determinazione a diventare uno dei maggiori operatori mondiali nel settore, ha deciso di affrontare una nuova sfida imprenditoriale, dedicando le sue energie e la sua passione all’azienda agricola di famiglia. L’ingegner Poerio ha sempre lavorato con generosità e senza mai risparmiarsi per il bene dell’azienda, dei propri collaboratori e dei clienti e, sotto la sua guida, Benetti ha costruito e consegnato molte bellissime imbarcazioni.

Paolo e Giovanna Vitelli, il Consiglio di Amministrazione e i colleghi tutti ringraziano di cuore Vincenzo per questi bellissimi anni di intenso e fruttuoso lavoro ed auspicano che rimanga ancora a lungo vicino all’azienda, sia umanamente ma anche professionalmente, per aiutare e consigliare la Business Line Benetti nelle nuove sfide che l’attendono.

La nuova squadra di giovani, in gran parte cresciuta all’interno, garantirà sotto le direttive dell’ingegner Fusignani questo nuovo ciclo di sviluppo di Benetti che, già nell’anno nautico appena trascorso, ha aumentato i propri ricavi da 320 a 370 milioni di Euro, crescendo di oltre il 16% e registrando una fase positiva e di grosse soddisfazioni.

*

Passate le prime reazioni di stupore – per lo shipping internazionale l’ingegner Vincenzo Poerio “è” la Benetti da un quarto di secolo – sono piovuti i commenti del cluster locale. La massima preoccupazione è stata espressa dal segretario regionale della Fiom Braccini, che ha scritto in una nota la perplessità del mondo delle tante imprese terziste per i “continui cambiamenti al top management” del gruppo, anche in relazione alle voci ricorrenti di “una vendita” del gruppo stesso. Si chiede anche che avendo Poerio cariche sia in Navigo che negli strumenti regionali di coordinamento dei piani della nautica, si chiariscano i prossimi passaggi in questa direzione.

Altre reazioni sono arrivate dalle istituzioni, che a quanto pare non erano state preavvisate dell’uscita di Poerio. Circolano voci secondo le quali la decisione dell’ingegnere di lasciare il gruppo sia arrivata a conclusione di una lunga serie di attriti con l’azionista di riferimento e con la proposta di quest’ultimo di passare a Poerio la presidenza del gruppo, togliendogli però la reale operatività da passare a Fusignani.

Ci si interroga adesso su quali saranno i passi di Poerio. Pochi credono che l’ingegnere, ormai inserito da anni nel mondo dei maxi-yachts a tutti i livelli, e per di più con rapporti personali privilegiati con una rete di fornitori d’eccellenza, voglia ritirarsi a fare il gestore del suo agriturismo nella campagna toscana. Esisteranno certo clausole di salvaguardia che la Benetti avrà fatto firmare perché non nasca immediatamente una concorrenza esterna, Ma i prossimi mesi potrebbero riservare sorprese per tutti.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio