Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il gruppo Onorato alla scoperta degli idoli nella mostra Ligabue

Un bronzetto sardo rappresentante donna con bambino.

MILANO – Immagini, simulacri della divinità; mistero, devozione e magia si sono spesso intrecciati nelle figure tridimensionali antropomorfe che hanno contrappuntato la storia dell’umanità, segnando con marchi indelebili le differenziazioni fra civiltà, tradizioni, costumi. Su questo scenario circondato dai confini dell’infinito, il gruppo Onorato Armatori affianca da oggi il suo storico e inseparabile partner, il gruppo Ligabue sostenendo la mostra IDOLI – promossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue, presieduta da Inti Ligabue, e curata da Annie Caubet, conservatrice onoraria del Musée du Louvre: una mostra che è un viaggio nel tempo e nello spazio all’intuizione, più che alla scoperta, delle raffigurazioni del corpo umano create da artisti, o forse indirettamente dalle divinità, nel periodo compreso tra il 4000 e il 2000 a.C.

[hidepost]

Un progetto carico di fascino, esaltato dalla qualità delle scelte artistiche e storiche, che coinvolgerà emotivamente i visitatori che accorreranno a Venezia ad ammirare la mostra che ha aperto le porte sul mistero degli idoli a partire da sabato scorso.

La mostra propone reperti che provengono dalle più importanti collezioni private e pubbliche al mondo, alla ricerca di un filo conduttore che unisce tradizioni e storia dal lontano Occidente al lontano Oriente, dalla Penisola Iberica alla Valle dell’Indo, dalle porte dell’Atlantico fino ai remoti confini dell’Asia, in una delle fasi di grande transizione per l’umanità, quella in cui i villaggi del Neolitico si evolvono nelle società urbane dell’Età del Bronzo.

E per il Gruppo Onorato anche un richiamo importante alla terra, quella di Sardegna, cui è maggiormente legato: in esposizione anche una figura femminile geometrica, del Neolitico recente, proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora