Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Geopolitica del mare” un libro su nave Rizzo

NAPOLI – La globalizzazione ha modificato il concetto di distanza e di spazi geografici, il mare assume sempre più un ruolo di importanza vitale quale elemento di unione per le economie nazionali e per l’interdipendenza tra le nazioni. E oggi più che mai «il tridente di Nettuno è lo scettro del mondo», ovvero il controllo delle vie marittime è di vitale importanza. In particolare, per l’Italia, Paese dalla vocazione marittima per eccellenza, che deve al mare e alle attività ad esso connesse gran parte della sua prosperità e del suo benessere.

Martedì prossimo 24 a bordo di nave “Rizzo” della Marina militare, nel quadro della Naples Wwwk, verrà presentato un interessante libro, “Geopolitica del mare” (Mursia editore) che raccoglie dieci interventi di alcuni tra i più importanti esperti e studiosi del settore, che analizza sotto differenti punti di vista la stretta relazione esistente tra interessi nazionali e il mare delineando un quadro chiaro e aggiornato e allo stesso tempo fornendo preziosi spunti di riflessione sul futuro marittimo dell’Italia.

[hidepost]

Ecco il programma del workshop.

Introduzione a cura di Matteo Bressan, analista e componente del comitato scientifico del Nato Defence College Foundation, autore di saggi e libri di settore. L’Italia di fronte ad un mondo sempre più instabile – Il Quadro geopolitico di riferimento per l’individuazione dei rischi e la definizione degli interessi nazionali.

Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss, consigliere scientifico di Limes e autore di numerosi articoli e saggi. Riflessioni sul concetto di interessi strategici nazionali – Gli interessi nazionali visti sotto i loro molteplici aspetti con particolare evidenza all’importanza strategica del mare per l’Italia.

Paolo Casardi, ambasciatore, autore di numerosi saggi. È attualmente vice presidente del Circolo di Studi Diplomatici. La Sicurezza energetica italiana – Esame dell’attuale strategia energetica nazionale, in particolare della sicurezza energetica del sistema gas e delle sue vie di importazione. Analisi del petrolio nel panorama energetico italiano.

Costantino Moretti, analista internazionale. Autore di articoli e saggi di politica internazionale, difesa e sicurezza. Il ruolo dei traffici marittimi nel sistema economico nazionale www.nsweek.com – Il valore dei traffici marittimi nel sistema economico nazionale. Analisi dei dati e prospettive della politica del traporti italiana.

Luca Sisto, direttore generale di Confitarma.

Matteo Pellizzari, funzionario del Servizio Politica dei Traporti in Confitarma. L’Italia e gli spazi marittimi – Risorse e dispute nel Mediterraneo – Gli spazi marittimi nazionali secondo il diritto internazionale. Gli spazi delimitati e da istituire.

Fabio Caffio, ammiraglio, esperto di diritto del mare, autore di articoli e pubblicazioni di settore. L’impatto della “Belt and Road Initiative” sul Mediterraneo – L’attuazione del progetto economico cinese denominato BRI e le sue ripercussioni sulle relazioni tra Europa e Asia; l’impatto della via marittima della seta sul Mediterraneo e il ruolo giocato dall’Italia.

Matteo Bressan, analista e componente del comitato scientifico del Nato Defence College Foundation, autore di saggi di settore. La Strategia marittima – L’evoluzione e il valore della strategia marittima nell’attuale contesto geopolitico e un esame della strategia marittima nazionale.

Francesco Zampieri, docente di storia navale e di strategia marittima presso l’ISMM, autore di articoli e pubblicazioni di settore. Il controllo del mare – Il sea-control e i suoi aspetti di attualità. Il controllo del mare analizzato in ottica internazionale e in ambito italiano.

Pier Paolo Ramoino, ammiraglio e docente di studi strategici presso l’Accademia navale di Livorno e collaboratore dell’Università Cattolica di Milano. Marittimità geografica e spesa militare – Uno studio sulla marittimità dei Paesi basato sull’analisi dei loro parametri geografici e una comparazione con i livelli di spesa militare.

Daniele Scalea e Chiara Ginesti, rispettivamente, vicepresidente esecutivo e ricercatrice di IsAG, Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie. Lo strumento navale – Analisi dello strumento militare nazionale, e in particolare dello strumento navale, nel contesto geopolitico attuale e in riferimento al sistema delle alleanze internazionali.

Ferdinando Sanfelice di Monteforte, ammiraglio e docente di studi strategici all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Trieste (polo di Gorizia). Autore di saggi e libri di storia e strategia.

[hidepost/]

Pubblicato il
22 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio