Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica Italiana e RINA insieme per il futuro

CANNES – Nell’ambito del Cannes Yachting Festival, Nautica Italiana, Associazione che raccoglie oltre 110 brand di eccellenza del comparto nautico nazionale e il gruppo di certificazione multinazionale RINA hanno firmato una preziosa collaborazione volta a sviluppare sinergie operative fruibili da tutti i soci dell’associazione.

L’accordo tra il RINA e Nautica Italiana ha come finalità lo scambio reciproco per organizzare momenti di incontro culturali, workshop e convegni e la collaborazione nella costituzione di gruppi e comitati tecnici per lo sviluppo di nuove normative. In particolare, il RINA si impegna a fornire servizi finalizzati al supporto in attività tecniche, normative e commerciali, anche attraverso progetti formativi. Oltre a questo, si occuperà del coordinamento di progetti specifici in ambito tecnico, tra i quali anche gli accreditamenti per requisiti normativi richiesti da mercati esteri e nuove realtà.

[hidepost]

Nautica Italia e RINA lavoreranno insieme per organizzare workshop tecnici o formativi, anche su tematiche trasversali quali la sostenibilità, il tutto con lo scopo di fornire supporto a cantieri e associati. Il RINA fornirà inoltre supporto nello sviluppo di standard su base volontaria, finalizzati alla certificazione, in particolare per prodotti accessori, porti, marina e relativa qualifica del personale. Infine il RINA mette a disposizione degli associati tutti i propri servizi, dalla classificazione dei megayacht alla certificazione di prodotto o aziende e dalle attività di consulenza alla formazione.

“Siamo molto soddisfatti di aver chiuso questo accordo di collaborazione con il RINA perché grazie alla loro esperienza e professionalità, Nautica Italiana potrà offrire ai propri associati una serie di servizi cruciali al loro sviluppo e consolidamento nel mercato interno e globale come la certificazione “Marina Excellence” per i porti turistici di eccellenza e quella dedicata alle aziende di filiera finalizzata alla migliore fidelizzazione del rapporto tra cantiere committente e fornitore per garantire un prodotto di alta qualità”, commenta Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana.

“Promuovere la creazione di nuove normative tecniche nel settore nautico, divulgare sempre di più la cultura della sostenibilità e formare le diverse figure professionali volto a un continuo innalzamento degli standard qualitativi. Queste sono solo alcune delle attività che potremo realizzare da oggi in poi, grazie a questa preziosa collaborazione avviata con Nautica Italiana, un partner che condivide con noi l’attenzione e la sensibilità su temi di sviluppo dell’industria nautica italiana.” Così Paolo Moretti, executive vice president marine strategic development del RINA.

[hidepost/]

Pubblicato il
22 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora