Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalle banchine alle stanze d’ospedale con la Onlus che porta il mare in corsia

GENOVA – Tutti noi consideriamo il mare come uno spazio di libertà e di svago, fatto di sole, colori e divertimento, una porta aperta su un mondo tutto da scoprire. I bambini che in ospedale affrontano la malattia a volte invece possono vedere il mare da lontano, dietro al vetro di una finestra, o solamente sognarlo. I centri specializzati sono pochi e dopo lunghi spostamenti la permanenza può durare mesi, a volte anche anni: assistiti spesso solo dalla mamma perché il papà deve rimanere a casa con i fratellini e le sorelline e sostenerli con il lavoro.

La loro giornata è scandita da visite, camici bianchi, medicine e cure spesso dolorose.

[hidepost]

Ma ecco che ogni giorno entrano in ospedale (ma anche a domicilio) gli Operatori del “Il porto dei piccoli”, una ciurma colorata e divertente formata per coinvolgere con il fascino del mare e del porto tutti i bambini, indipendentemente dalla patologia.

Con il gioco e la fantasia la flebo diventa un’alga, il letto un veliero, la siringa ed i guanti buffi squali e pesci palla, trasformando la stanza in un fantastico fondale dove vivere magiche avventure dimenticando per un poco camici, punture e medicine.

Aiutare i bambini a stare bene facendoli evadere e sognare, rendere meno traumatici i materiali ospedalieri e riportare serenità e gioia, affiancare alle cure l’attenzione per il “prendersi cura”, del piccolo come della sua famiglia, questa è la mission del “Il porto dei piccoli”.

Nata in una città di mare nel 2005, la Onlus creata da Gloria Camurati dall’Istituto Gaslini di Genova ha portato tutta l’energia e la carica positiva del mare in quindici città in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna, raggiungendo oltre tredicimila bambini in ospedale, ma anche a casa e a scuola.

Ogni fine settimana i bimbi che possono uscire salpano per una fantastica esplorazione del mondo del porto, salendo a bordo di pilotine, delle gru dei terminal, del ponte di una nave cargo, su di un elicottero della Capitaneria o una fregata della Marina, accolti da tutto l’amore e l’energia di chi vive il mare ogni giorno, uniti dal comune intento di non lasciare mai soli questi piccoli naviganti, costretti ad affrontare con coraggio un viaggio irto di difficoltà e sacrificio, aiutandoli a trovare le acque serene di un porto sicuro… “Il porto dei piccoli”.

Per salire a bordo e seguire il viaggio della Onlus, www.ilportodeipiccoli.org

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora