Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Propeller in crociera per rilanciare il Po

MILANO – Per la prima volta negli ultimi anni, il fiume Po da Piacenza di Isola Serafini-Monticelli d’Ongina è stato solcato da una crociera turistica che ha attraversato la nuova conca per la promozione di questo territorio come segmento di un’offerta più vasta che vuole collegare Milano con Piacenza, Cremona, Mantova (Mincio, Laghi e Po) fino alla laguna di Chioggia e Venezia. La crociera sperimentale è stata organizzata dall’International Propeller Club, dimostrando che “si può fare”, integrando servizi locali esistenti per la navigazione: fruizione paesaggistica, culturale, enogastronomica.

[hidepost]

Il percorso organizzato in tre giorni e frequentato da oltre cinquanta partecipanti tra imprenditori milanesi, turisti e amministratori pubblici. I 30 km di Po da Piacenza alla grande nuova conca di Isola Serafini assieme alla visione della fauna e della flora spontanea del fiume costituisce un’anteprima dei grandi paesaggi che poi si articolano anche nei laghi di Mantova (10 km) con le riserve naturali delle paludi e dei fiori di loto per poi riprendere il fascino degli scenari del Po Mantovano (40 Km) e passare alla laguna da Chioggia a Venezia (40 km). Il viaggio ha rivelato inoltre non solo gli aspetti paesaggistico-ambientali ma anche quelle infrastrutture della navigazione interna per le merci ed idrauliche passando per i porti di Cremona e Mantova e per altri sul percorso spesso sconosciuti derivanti da una storia secolare. Pertanto l’esperienza straordinaria e prototipale che è stata compiuta permette di confermare che pur nelle condizioni attuali ed in attesa degli ulteriori miglioramenti infrastrutturali, in parte previsti, questa proposta turistica “lenta” e di fruizione ambientale inusuale può essere organizzata in offerta stabile da parte delle agenzie turistiche.

L’iniziativa autofinanziata ha avuto segnali di sostegno importanti provenienti dalle pubbliche amministrazioni come dai Comuni di Piacenza, Monticelli d’Ongina e limitrofi, dalla Regione Emilia Romagna, attraverso il suo assessore ai Trasporti Donini, dai consiglieri regionali Lombardi Cappellari di Mantova (Lega), Piloni di Cremona (PD) e dalla Provincia di Mantova. Anche le associazioni come Assonautica Rovigo, Canottieri Vittorino da Feltre e Motonautica di Piacenza hanno aiutato l’iniziativa assieme al Negrini Andes Tours. Alla conclusione, i partecipanti del Propeller hanno già pensato alle prossime possibili crociere sperimentali.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora