Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ormeggiatori: nuovo modello organizzativo

RAVENNA – “Passato e futuro del modello organizzativo degli ormeggiatori”: questo il titolo del convegno che l’Angopi, l’associazione nazionale degli ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani, ha tenuto ieri venerdì 28 a Ravenna. È stato occasione per una riflessione sul percorso normativo – sottolinea una nota di Angopi – che ha portato all’introduzione del comma 1 quinquies dell’articolo 14 della legge 84/94, superando la dicotomia Gruppo e Società Cooperativa. Un percorso che garantisce non solo una coerenza tra aspetti funzionali e gestionali del servizio di ormeggio, ma, in ragione anche del fatto che l’approvazione dei vari statuti spetterà ai comandanti del porto, consente di qualificare i gruppi come operatori interni alla pubblica amministrazione in linea con quanto stabilito dal Regolamento europeo sui porti.

[hidepost]

Dopo i saluti di indirizzo di Andrea Armari, presidente degli ormeggiatori di Ravenna, ad introdurre i lavori è stato il presidente di Angopi, Cesare Guidi. Numerosi gli esponenti del cluster marittimo e dei ministeri interessati. Sono seguite le assemblee straordinarie di sette Gruppi/Società cooperative, chiamate ad adottare il nuovo statuto nello schema tipo elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora