Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS e Marevivo sullo stesso fronte

Marcello Di Caterina

NAPOLI – “L’azione di ALIS e dei suoi associati ha contribuito sensibilmente a far crescere nel 2017 l’intermodalità in Italia di ben il 13%. Questo dato, da solo, ha comportato lo scorso anno la riduzione dell’emissione di quasi un milione di tonnellate di CO2. La sostenibilità ambientale è certamente uno dei nostri macro-obiettivi, e mi sembra doveroso e opportuno cercare di fare “sistema” con chi opera, come Marevivo,  da tanti anni,  in maniera concreta, lungimirante e persuasiva,  sul fronte dell’ecosostenibilità. Sono molti gli scopi condivisi dalle nostre due realtà associative e sono sicuro che riusciremo insieme a mettere in piedi progettualità importanti per la salvaguardia dell’ambiente ”.

[hidepost]

È quanto ha detto Marcello Di Caterina, direttore generale di ALIS (Associazione Logistica Intermodalità Sostenibile) che ha preso parte nel corso della “Naples Shipping Week” ad un affollatissimo convegno a bordo della nave della Marina Militare Amerigo Vespucci, intitolato “Blu Jobs – dall’archeologia subacquea alla tutela ambientale”.

Tra i partecipanti l’ammiraglio comandante in Capo della Squadra Navale della Marina Militare Donato Marzano, il presidente dell’AdSP Tirreno Centrale Pietro Spirito, la delegata al Mare del Comune di Napoli, Daniela Villani, il direttore marittimo della Campania Arturo Faraone, coordinati da Rosalba Giugni, presidente di Marevivo,  associazione leader in Italia per la tutela dell’ambiente marino e dell’ecosistema in generale.

“Nel solo 2017 – ha continuato il direttore generale di ALIS – insieme ai nostri associati abbiamo sottratto dalle nostre strade, spostando su direttrici intermodali superiori ai 600 km, oltre 1.300.000 camion, pari a 35 milioni di tonnellate di merci in meno trasportate sull’intera rete stradale nazionale. Calcolando che il trasporto su gomma è responsabile nel nostro Paese di circa il 30% delle emissioni di anidride carbonica, risulta evidente che i benefici connessi allo sviluppo delle Autostrade del mare e del trasporto intermodale vanno analizzati oltre che in termini di contributo alla crescita economica, anche e soprattutto come azioni volte alla sostenibilità ambientale ad essi associati. Ma non solo. Siamo anche certi che in particolare l’implementazione dell’intermodalità marittima, porti per le nuove generazioni alla creazione di nuovi modelli di lavoro. Oggi in Europa sono oltre 250mila gli occupati presso vettori, gestori di infra-strutture di rete e terminali: calcolando che in base alle direttive dell’UE entro il 2030 il 30% delle merci che percorre più di 300 km dovrà viaggiare intermodale, per arrivare al 50% entro il 2050, mi sembra evidente che lo sviluppo del settore debba essere un’ovvia conseguenza”.

“In questo contesto dobbiamo puntare fortemente sulle sinergie. Marevivo da tantissimi anni si sta impegnando in un fondamentale lavoro strategico di educazione sociale e noi di ALIS siamo fortemente focalizzati nello sviluppo delle imprese che operano nella cosiddetta Economia blu.  Auspico quindi – ha concluso Marcello Di Caterina – di poter creare una partnership tra le nostre associazioni per concertare le tematiche su cui far convergere le forze propulsive del Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora